SUPERPALITE
Guido BARGELLINI
. Con questo nome veniva designata dagli alleati durante la guerra mondiale una sostanza aggressiva costituita da una miscela di eteri clorurati dell'acido formico. È un [...] a vapori di mercurio) sul formiato di metile oppure sull'etere cloroformico che si ottiene per azione del fosgene sull'alcool metilico. Nella clorurazione si forma una miscela di eteri formici più o meno clorurati
Dopo aver separato per distillazione ...
Leggi Tutto
LARINGITE (dal gr. λάρυγξ "laringe")
Piero Benedetti
È l'infiammazione della laringe; può essere acuta o cronica. Il catarro acuto della laringe può essere primitivo o succedere a un processo infiammatorio [...] per la laringe altri fattori, come lo strapazzo della voce, la permanenza in ambienti fumosi o polverosi, l'abuso di alcool e tabacco. La laringite provoca un senso di bruciore, di vellicchio o anche vero dolore alla gola, alterazioni della voce ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco, conte
Industriale, nato a Castellabate (Salenno) il 9 marzo 1854, morto a San Paolo (Brasile) il 10 febbraio 1937. Emigrato a 27 anni, iniziò la propria attività a Sorocaba; quindi, [...] , grazie alla volontà e all'abilità singolarissime del M., stabilimenti tessili, filande, saponifici, stearinerie, fabbriche di alcool, olî, liquori, profumi, raffinerie di sale e di zucchero, distillerie, fabbriche di maioliche, ecc. (gruppo di ...
Leggi Tutto
OSTEOFITA (dal gr. ὀστέον "osso" e ϕυτόν "pianta")
Giovanni CAGNETO
Si dice di escrescenza dura, generatasi alla superficie di un osso normale o sulla faccia che guarda una cavità (cranio, torace) di [...] è la sclerosi con scomparsa di una gran parte dei predetti canali. Intossicazioni croniche (da fosforo, alcool, arsenico, stronzio), infezioni locali (sifilide), stati avitaminosici (rachitide) o condizioni fisiologiche (gravidanza), dànno origine a ...
Leggi Tutto
L’art. 85 c.p. stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto di reato se al momento in cui lo ha commesso non era imputabile, cioè non era in grado di intendere e di volere. Le cause che escludono [...] e intossicazione da sostanze stupefacenti derivanti da caso fortuito o da forza maggiore (art. 91); cronica intossicazione da alcool o da sostanze stupefacenti (art. 95); sordomutismo determinante l’incapacità di intendere e di volere (art. 96 ...
Leggi Tutto
MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] [α]p = − 0,25°. È solubile in circa 8 parti di acqua fredda, solubilissima in quella calda, poco solubile nell'alcool freddo, assai di più in quello bollente. Ha sapore dolciastro e leggiera azione purgativa. Mescolata alla saccarina è stata proposta ...
Leggi Tutto
FITORODINE
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. Si ottengono accanto alle fitoclorine, nel processo di saponificazione delle feofitine con idrato potassico a caldo (v. fitoclorina). I diversi termini [...] 'etere in grossi prismi bruni, dotati di lucentezza metallica o anche in tavolette rombiche. È solubile in etere, alcool, acido acetico e le soluzioni presentano un colore rosso-azzurrognolo con debole fluorescenza. La soluzione cloridrica è di un ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] sapone alcalino o sapone molle (sapo kalinus: olio di lino p. 50, soluzione di idrato potassico al 33%, p. 28, alcool 7, acqua quanto basta; serve alla preparazione del cresolo saponato); il sapone medicinale o sapone amigdalico o sapone veneto (sapo ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] 'ultimo, fra tanti prodotti utili, si ricava anche il benzolo, che in Italia è stato proposto, insieme con l'alcool, come carburante nei motori a scoppio, in sostituzione della benzina estera (carburanti nazionali). Ora, se si distilla il litantrace ...
Leggi Tutto
È una sostanza ottenuta per trasformazione delle materie amidacee; è molto solubile nell'acqua, e le sue soluzioni concentrate servono da surrogato della gomma arabica. Fu ottenuta nel 1811 da L. N. Vauquelin, [...] assai bene nell'acqua e si colora in rosso bruno con lo iodio; l'acrodestrina, che è solubilissima nell'acqua e precipita bene con l'alcool e non dà più speciale colorazione con lo iodio; la maltodestrina, che è solubilissima nell'acqua e anche nell ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...