• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

GLOSSODINIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSODINIA (dal gr. γλῶσσα "lingua" e ὀδύνη "dolore") Giovanni Mingazzini Affezione cronica dolorosa della lingua, senz'alterazione anatomica dimostrabile. Il dolore può interessare tutta la lingua, [...] neuralgia del trigemino. È talora d'origine muscolare (mialgia), talaltra rientra nelle manifestazioni di natura isterica. Non mancano le forme tossiche (da alcool, tabacco, ecc.) e quelle sintomatiche di malattie della lingua (ragadi, varici, ecc.). ... Leggi Tutto

MERCAPTANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCAPTANI (Tioalcoli, solfidrati alchilici) Gaetano Charrier Sono composti organici del tipo degli alcoli, contenenti solfo in luogo di ossigeno. I mercaptani alifatici si ottengono per azione della [...] volatili con punto di ebollizione più basso dei corrispondenti alcoli, poco solubili in acqua, molto solubili in alcool ed etere, dotati di un odore ripugnante penetrantissimo percettibile in estrema diluizione Reagiscono con l'ossido di mercurio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCAPTANI (1)
Mostra Tutti

TANNALBINA e TANNIGENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNALBINA e TANNIGENO Alberico Benedicenti . Appartengono al gruppo degli astringenti. La tannalbina, combinazione del tannino con l'albumina, è una polvere giallo-grigia, insapore, insolubile in acqua [...] , lievemente igroscopica, insolubile in acqua fredda e nelle soluzioni acide, poco solubile nell'acqua calda, solubile in alcool. Questi due composti, non attaccati dal succo gastrico, traversano lo stomaco senza modificarsi e soltanto nell'intestino ... Leggi Tutto

LANOLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANOLINA Alberico Benedicenti . È il grasso che si ricava dall'untume della lana della pecora. Era noto a Dioscuride, che insegna il modo di prepararlo col nome di οἴσυπος, ed è descritto da Celso e [...] , molle come unguento e attaccaticcia. Fonde a 35°-40°: brucia con fiamma fuligginosa. È parzialmente solubile in alcool bollente, solubilissima in etere, cloroformio, solfuro di carbonio, ecc. Chimicamente consta in massima parte di esteri della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANOLINA (1)
Mostra Tutti

KUCKUCK, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KUCKUCK, Paul Enrico Carano Botanico, nato a Petricken il 24 maggio 1866, morto a Berlino il 7 maggio 1918. Laureato nel 1892 a Kiel, fu assunto come assistente alla stazione di biologia marina di Helgoland, [...] di altri paesi per avere molto viaggiato, fece presso la sua stazione raccolte preziose di materiali secchi o conservati in alcool e in formalina, e di preparati microscopici; inoltre creò in Helgoland un giardino botanico. Contribuì molto con i suoi ... Leggi Tutto

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia on line

Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] del vescovo-elettore di Colonia; suo figlio, Johann, tenore e violinista presso la stessa corte, uomo disordinato e dedito all'alcool, ridusse la famiglia in condizioni penose. Da Magdalena Kewerich, vedova d'un valletto di corte, ebbe 6 figli, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – MONTE DEGLI ULIVI – MUSICA DA CAMERA – ANTON SCHINDLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

BIRRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] . A popoli, come gli Elleni, di civiltà diversa da quella egizia, sembrava che il contentarsi di una bevanda così poco alcoolica fosse indizio di quella mollezza che è rimproverata tante volte agli Egiziani. Nelle Supplici di Eschilo l'araldo dice ai ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROCESSO ESOTERMICO – ANIDRIDE CARBONICA – CIVILTÀ BABILONESE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRRA (3)
Mostra Tutti

GOLIKOV, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIKOV, Ivan Ivanovič Antonij Vasiljevic Florovskij Storico di Pietro il Grande, nato a Kursk nel 1735, da una famiglia di mercanti. Giovanissimo cominciò a interessarsi della personalità e dell'attività [...] che erano depositarî di ricordi e di materiali. Condannato alla deportazione in Siberia per abusi commessi nel commercio dell'alcool, fu amnistiato nel 1782. Fece allora un voto pubblico di consacrarsi completamente alla storia di Pietro I. Morì nel ... Leggi Tutto

CLOROFILLASI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un enzima saponificante largamente diffuso nel regno vegetale e particolarmente abbondante nelle foglie di Galeopsis tetrahit ed Heracleum sphondylium. Fu scoperto da Willstätter. Esso agisce sulla [...] agisce in maniera assai blanda. Notevole è il fatto che, ove la sua azione si eserciti in presenza di alcool etilico o metilico, insieme col processo di scissione ha luogo l'eterificazione del carbossile clorofillidico, con formazione rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALICO – ALCOOL ETILICO – WILLSTÄTTER – CARBOSSILE – IDROLITICO

ENZIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] di malto che idrolizzava l'amido in maltosio, e tre anni dopo Payen e Persoz da tali estratti precipitarono con alcool una sostanza che poteva essere conservata allo stato secco, mantenendo un'energica azione sull'amido: erano i primi tentativi d ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – LAZZARO SPALLANZANI – IDROGENO SOLFORATO – MEMBRANA CELLULARE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali