PODOFILLINA (lat. scient. Podophyllinum)
Alberico Benedicenti
Resina ottenuta dal rizoma e dalle radici del Podophyllum peltatum, della famiglia delle Berberidacee, per trattamento dell'estratto alcolico [...] , di sapore amaro speciale, quasi insolubile nell'acqua, solubile in parte nell'etere e cloroformio, solubile in alcool. La podofillina è un prodotto complesso che risulta costituito da una serie di corpi diversi mescolati insieme: podofillotossina ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] , ecc. Le sofisticazioni con sostanze minerali e con fecola si riconoscono perché il'prodotto non è completamente solubile in alcool bollente e in cloroformio; le sofisticazioni con grassi e resine si scoprono determinando le varie costanti fisiche e ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea [...] che serve a colorire olî e pomate; in tecnica microscopica, sciolta nell'alcool e nell'acido acetico glaciale (tintura di alcanna), serve come reattivo delle resine, che colora in rosso vivo; era un tempo accreditato farmaco contro varie malattie.
La ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] 'idrolisi di tutti i veri alcaloidi della coca (eccetto la tropacocaina). Infatti la cocaina s'idrolizza in ecgonina, acido benzoico e alcool metilico; è quindi metil-benzoil-ecgonina, cioè ecgonina in cui l'H del carbossile è sostituito con −CH3 e l ...
Leggi Tutto
SORGO (XXXII, p. 165)
Franco ROSSI
La coltura del Sorghum saccharatum ha preso forte sviluppo negli Stati Uniti, dove se ne utilizza soprattutto il fusto per produrre lo sciroppo, largamente diffuso [...] si diede incremento a questa coltura nel quadro dell'economia autarchica, con lo scopo essenziale di produrre alcool mediante fermentazione dello sciroppo. Le coltivazioni più importanti sorsero nel Lazio, nell'Emilia, Romagna, Veneto. Viene anche ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] degli alcaloidi liberi, sono per la massima parte solubili in acqua, insolubili nei solventi organici (etere, cloroformio, alcool amilico, benzene). L'alcool però può scioglierne a caldo. I cloridrati si uniscono col cloruro di platino e con quello d ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] e cloruro di rame.
Si presenta in cristalli bianchi, è poco solubile nell'acqua fredda, di più nella calda, insolubile in alcool e in etere. Con acido nitroso dà l'acido diazobenzolsolfonico. L'acido solfanilico in soluzione acetica all'1% con l'1 ...
Leggi Tutto
. L'amigdalina (dal gr. ἀμυγδάλη "mandorla") fu isolata da Robiquet e Boutron-Charlard nel 1830 e studiata poi da Liebig e Wöhler e da altri. Si trova nelle mandorle amare (semi dell'Amygdalus communis) [...] si estrae dalle mandorle amare spremendole al torchio per liberarle dall'olio e poi esaurendo il panello con alcool bollente. Il liquido alcoolico si distilla fino a piccolo volume e poi vi si aggiunge dell'etere; precipita così l'amigdalina sotto ...
Leggi Tutto
VERMUT
Giovanni DALMASSO
È uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L'origine di questo nome non è sicura; generalmente [...] non meno del 13% in peso di zuccheri complessivi, calcolati come zucchero invertito, per il vermut normale non meno del 18% di alcool in volume, e non più del 4% in peso di zuccheri complessivi, calcolati come sopra, per il vermut secco.
Il tipo più ...
Leggi Tutto
TRIMETILENTRINITRAMINA (T4)
Franco Grottanelli
Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] , ottenuto al principio del sec. XX, ha assunto importanza tecnica con la possibilità di avere, attraverso l'alcool metilico sintetico, l'aldeide corrispondente a basso prezzo.
L'esatta costituzione chimica del prodotto è ancora incerta. Sembra ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...