• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Chimica [83]
Medicina [69]
Biografie [73]
Industria [32]
Biologia [27]
Diritto [29]
Economia [27]
Geografia [25]
Farmacologia e terapia [16]
Letteratura [19]

FRIEDEL, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDEL, Charles Ettore ONORATO Alfredo QUARTAROLI Chimico e mineralologo, nato a Strasburgo il 10 marzo 1832, morto a Parigi il 20 aprile 1899. Insegnò chimica organica alla Sorbona. Eseguì importanti [...] ricerche sui chetoni, sugli alcoli secondarî (a lui si deve la preparazione dell'alcool isopropilico), sui derivati organici del silicio. Ma il suo nome è specialmente legato a un metodo generale di sintesi (sintesi di Friedel e Crafts) che ha ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – CHIMICA ORGANICA – PIROELETTRICITÀ – FORMULA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDEL, Charles (1)
Mostra Tutti

LIEVITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIEVITI (XXI, p. 115) Ario BONELLI Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] più versare. Operando davanti e in prossimità della fiamma di una lampada ad alcool o a gas, s'immerge un'ansa (fig. 2) di platino, una quantità di gran lunga inferiore di lievito, mentre l'alcool formatosi sarà assai di più che nel primo caso. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEVITI (4)
Mostra Tutti

ČÁSLAV

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Boemia orientale, posta in regione collinosa tra l'Elba e la Sázava (affluente della Vltava), sulla linea ferroviaria Jihlava-Praga. Conta 9400 ab. ed è discreto centro industriale (fabbriche [...] di zucchero, d'alcool, di orologi da campanile). Vi è una scuola superiore agraria. Le prime notizie della città rimontano al 1134, ma l'origine di essa è senza dubbio più antica. Castello principesco, nel sec. XIII diventò città regia. Nel 1278 la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PRUSSIA – USSITE – VLTAVA – PRAGA

emicrania

Enciclopedia on line

Cefalea primaria. Spesso ereditaria, può essere considerata un fenomeno neurobiologico complesso legato ad alterazioni transitorie delle cellule cerebrali in assenza di alterazioni strutturali. Da un punto [...] neurofisiologico si tende a dare importanza al ruolo dei neurotrasmettitori. Esistono fattori scatenanti l’e. come ormoni, alcool ecc. I sintomi, vari ma caratteristici come durata, localizzazione, possono essere preceduti da una cosiddetta ‘aura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CEFALEA PRIMARIA – ANTIDEPRESSIVI – BETABLOCCANTI – ANTIEMETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emicrania (2)
Mostra Tutti

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] e benzolo, ecc. 3. Dispersione per azione di un altro solvente su una soluzione. - Se, p. es., una sostanza è solubile in alcool e insolubile in acqua si può ottenere un dispersoide o un emulsoide (secondo che la sostanza disciolta è solida o liquida ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

COLLODIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una soluzione alcoolico-eterea di nitrocellulosa o fulmicotone. Questo fu scoperto nel 1846 da Schoenbein. Secondo la nostra farmacopea, per ottenere il collodio si scioglie una parte di fulmicotone [...] in un miscuglio di dodici parti d'etere e quattro parti di alcool. Il collodio è un liquido limpido o leggermente opalescente, sciropposo, incoloro o lievemente colorato in giallo e odora di etere. È infiammabile e deve tenersi lontano da corpi in ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SALICILICO – NITROCELLULOSA – ACIDO TANNICO – IODOFORMIO – ACETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLODIO (1)
Mostra Tutti

PSICOFARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFARMACOLOGIA Eugenio Paroli . Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] sviluppano nell'ambito di uno stato confusionale e tossico, gli psicotossici occasionali (dai cortisonici all'alcool), che in soggetti sensibili possono determinare sindromi confusionali con allucinazioni. I farmaci psicotomimetici comprendono vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – FORMAZIONE RETICOLARE – RIFLESSI CONDIZIONATI – COMPORTAMENTO INNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACOLOGIA (4)
Mostra Tutti

FORMALDEIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI * Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] , formalina), liquido limpido, incoloro, d'odore irritante, della densità 1,08-1,087, miscibile in tutti i rapporti con l'alcool e con l'acqua. La formaldeide è un antisettico energico. Sotto forma gassosa, o in soluzione al 40:100 (formalina), s ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMALDEIDE (3)
Mostra Tutti

CELLULOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Massa plastica, composta di nitrocellulosa e canfora (30-40 parti di canfora su 100 di nitrocellulosa al 10-11% di azoto). È formata in gran parte da dinitrocellulosa e, come questa, è insolubile in [...] acqua (però assorbe fino al 7% di umidità); è solubile negli alcool metilico, etilico, propilico e butilico ed anche in una miscela di questi alcoli coi corrispondenti eteri (non, però, in questi ultimi soltanto). È pure solubile nei chetoni, esteri ... Leggi Tutto
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ALCOOL METILICO – NITROCELLULOSA – ACIDI ORGANICI – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULOIDE (1)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , per circa 2′; asportata la soluzione colorante, si tratta con acido solforico diluito al 20% per circa 20 secondi; si lava con alcool a 60° fino a che il preparato sia bene decolorato, poi con acqua; si tratta, per la colorazione di contrasto, con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 99
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali