PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] la minore permeabilità di gas. Le miscele di ossido di carbonio ed idrogeno che servono per la sintesi dell'alcoolmetilico e della benzina Fischer vengono oggi preparate negli Stati Uniti piuttosto che dal carbone, dal metano che viene trasformato ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] - Si adoperano o si possono adoperare come carburanti le benzine di petrolio e di catrame, il benzolo, l'alcool etilico e l'alcoolmetilico e miscele di queste sostanze. La proprietà più preziosa per un carburante è un elevato potere calorifico, anzi ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] derivati che il cellulosio può f0rmare per sostituzione dell'idrogeno dei suoi gruppi ossidrilici C6H7O2 (OH)3 coi radicali alcoolici (metile, etile, ecc.), ed è presumibile che in un tempo più o meno prossimo questi derivati possano divenire anche ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] ossidrile là dove nella chinina è presente un ossimetile; per ciò, la cupreina C19H20N2 (OH)2 quando viene sciolta in alcoolmetilico e trattata colla quantità teorica di sodio, dà il derivato sodico C19H20N2 (OH) (ONa) che, riscaldato con ioduro di ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] lacrimazione. Non ebbe però largo impiego.
Etere cian-carbonico (CN−COO−CH3). - Si prepara facendo prima agire il fosgene sull'alcoolmetilico e poi trattando con cianuro di sodio l'etere cloro-carbonico che si forma.
È un liquido volatile di odore ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] acetili e degli ossimetili: sono questi che nella distillazione del legno danno origine all'acido acetico e all'alcoolmetilico. Acido acetico risulta pure dalla decomposizione del celluloso. Siccome le lignine degli alberi a foglie larghe sono assai ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] anilina a 25°). La soluzione acquosa ha reazione alcalina molto debole. Si scioglie in tutti i rapporti in alcoolmetilico, etilico, etere, acetone, solfuro di carbonio, essenze ed olî; scioglie a caldo zolfo, fosforo, canfora, colofonia. Gli acidi ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] impiegato nei siluri (praticamente dal 1907 all'inizio della seconda guerra mondiale) si è passati all'alcoolmetilico, alcool etilico, benzolo, xilolo, anilina, etanolo, metanolo, ecc.
Nuovi tipi di motrici. - Gli orientamenti attuali tendono a ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] maggior parte dei composti organici per l'azione continuata del calor rosso, per es. dall'etilene, dall'alcoolmetilico, dall'alcool etilico, dall'aldeide e specialmente dall'etere. Si trova perciò sempre acetilene nel gas illuminante, sebbene in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] ha due impianti nell'Illinois e in Georgia). Si può ricorrere a diversi sistemi di sintesi (esterificazione con alcoolmetilico della fenilalanina e condensazione con l'acido aspartico, o unione dei due amminoacidi per mezzo di enzimi immobilizzati ...
Leggi Tutto