Alcol secondario alifatico, (CH3)2CHOH, detto anche isopropanolo, 2-propanolo, alcol propilico secondario. Liquido limpido, trasparente, infiammabile, di sapore amaro e di odore caratteristico, miscibile con acqua, con etere e con cloroformio; si ottiene sinteticamente per riduzione catalitica dell’acetone o per idratazione del propilene con acido solforico. Si usa nella fabbricazione dell’acetone, ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] diversi: a) idratazione, ossia assorbimento in acido solforico e successiva idrolisi, per cui si ottiene alcool etilico, alcoolisopropilico, alcool butilico sec.; b) alogenazione, con cloro od acido ipocloroso. Da etilene si forma bicloruro di ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] ad elevata pressione e per distillazione azeotropica in presenza di ammoniaca. Il propilene s'impiega nella sintesi dell'alcoolisopropilico. nella preparazione di detergenti di fibre, di resine (moplen), ecc.
c) butileni: nei gas di cracking sono ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] i microbi capaci di produrre dagli zuccheri e dai polisaccaridi principalmente alcool butilico, acetone, anidride carbonica e idrogeno. Taluni ceppi producono invece alcoolisopropilico al posto dell'acetone. Le fermentazioni aceton-butilica e la ...
Leggi Tutto
L'importanza dell'acetone è notevolmente aumentata oltreché come solvente (per nitrocellulosa, per acetato di cellulosa, per acetilene, ecc.), come materia prima per produrre anidride acetica, diacetonalcool [...] America il maggior sviluppo in questi ultimi anni è quello che si basa sulla trasformazione del propilene ad alcoolisopropilico e sulla ossidazione o deidrogenazione catalica di quest'ultimo. Grandi quantitativi di propilene si possono ottenere come ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] costituito da 90% di benzina e 10% di una miscela di 2/3 di alcool e 1/3 di metanolo.
Una miscela che si presenta come intermedia tra i due numero di ottano 100. Tali sono l'etere isopropilico, che si prepara dal propilene contenuto nel gas di ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] preparati è risultato che gli effetti fisiologici sono maggiori quando l'acido fluofosfonico è esterificato con un alcool secondario (isopropilico, butilico secondario, cicloesanolo, ecc.). Il più attivo del gruppo, dal punto di vista bellico, è il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del fegato); il cromo, il nichel, l'olio isopropilico (lavoratori delle raffinerie e industrie relative: cancro dei seni cui sono essenzialmente da considerare il fumo di tabacco, l'alcool e, nel sesso femminile, le abitudini sessuali, l'allattamento ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] singolo estere facendo reagire un solo acido e un solo alcool, quindi il prodotto verrebbe purificato e caratterizzato per essere sia i recettori α che β) con un gruppo isopropilico per dare l'isoproterenolo, un agonista selettivo verso il ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] ftalica dalla naftalina e dall'o-xilene, l'acetone dall'alcole isopropilico, l'aldeide formica dall'acole metilico l'ossido di etilene dall' molibdeno nella ossidasi xantinica; zinco nell'alcool-deidrogenasi e nella glutamico deidrogenasi) occorre ...
Leggi Tutto