• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Chimica [23]
Medicina [11]
Industria [7]
Biologia [6]
Alimentazione [5]
Biografie [5]
Farmacologia e terapia [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Chimica fisica [3]
Temi generali [3]

DETONANTI, CAPSULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le capsule detonanti servono a provocare sia direttamente sia indirettamente la reazione di decomposizione degli esplosivi. Sono costituite da piccole capsule o cilindretti in metallo, chiusi a una estremità [...] liquido verdognolo che si ottiene si lascia raffreddare a 30° circa e poi si versa in un grande recipiente con l'alcool etilico; avviene una vivace reazione che dura 15-20 minuti, durante la quale si svolgono CO, NO2, eteri nitrici, ecc.; il liquido ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ACIDO AZOTIDRICO – TRINITROTOLUOLO – ALDEIDE ACETICA – ALCOOL METILICO

CLORALIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] si svolge più acido cloridrico e non viene assorbito più cloro. In una prima fase l'alcool etilico viene ossidato ad aldeide, che il cloro in eccesso trasforma poi in aldeide triclorurata. Insieme col cloralio si formano altri prodotti clorurati: ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORALIO (1)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUGLIA (XXVIII, p. 505) Umberto TOSCHI Emilio LAVAGNINO Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] dell'estrazione di minerali d'alluminio (21.131 t. come media annua per il periodo 1935-39), e sviluppo della produzione di alcool etilico (14.245 ettanidri nel 1925-29 e 29.801 nel 1935-39), del sale (rispettivamente 110.731 e 177.166 t.), dei ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL DEL MONTE – POLIGNANO A MARE – EUROPA CENTRALE – AFRICA ITALIANA – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

ALDEIDE ACETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile [...] ) si sommano gli elementi dell'acqua: L'aldeide serve per preparare, con ossidanti, l'acido acetico e, con riducenti, l'alcool etilico. L'aldeide in contatto con piccole quantità di acidi o sali si polimerizza facilmente, svolgendo calore, e dà la ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALDEIDE FORMICA – ALCOOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEIDE ACETICA (2)
Mostra Tutti

DIELETTRICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome significante "capace di trasmettere le azioni elettriche", che il Faraday diede agl'isolanti, per la grande importanza che essi hanno nei fenomeni elettrici, in cui si comportano come attivi tramiti [...] Paraffina da 1,98 a 2,83; Resina da 2,48 a 2,57; Vetro da 3,7 a 7,6; Zolfo da 3 a 3,94. Liquidi: Acqua pura 80; Alcool etilico da 25 a 27; Benzina 2,32; Essenza di trementina 2,28; Olio di oliva da 3,1 a 3,16; Olio di ricino da 4,4 a 4,8; Petrolio da ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ALCOOL ETILICO – TEMPERATURA – PARAFFINA – INDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIELETTRICO (2)
Mostra Tutti

CLOROFILLASI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un enzima saponificante largamente diffuso nel regno vegetale e particolarmente abbondante nelle foglie di Galeopsis tetrahit ed Heracleum sphondylium. Fu scoperto da Willstätter. Esso agisce sulla [...] in maniera assai blanda. Notevole è il fatto che, ove la sua azione si eserciti in presenza di alcool etilico o metilico, insieme col processo di scissione ha luogo l'eterificazione del carbossile clorofillidico, con formazione rispettivamente di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALICO – ALCOOL ETILICO – WILLSTÄTTER – CARBOSSILE – IDROLITICO

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] , sostanze proteiche e così via; i prodotti del ricambio sono dati invece da sostanze svariatissime, come alcool etilico, alcool amilico, acetone, glicerina, mannite, acido acetico, lattico, butirrico, succinico, tartarico, citrico e così via. Tali ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680) Stefano OBERTO Gaspare MESSINA ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] associato ad altri composti vinilici. Preparazione del butadiene. - Può avvenire secondo tre vie: dall'alcool etilico, per contemporanea disidratazione e deidrogenazione, o attraverso parziale conversione in aldeide; dall'acetilene, attraverso una ... Leggi Tutto

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] morto. - Si può fare su vegetali o parti di essi conservati a secco o in liquidi appropriati (migliore di tutti l'alcool etilico), oppure su materiale in precedenza fissato. Il materiale secco, come p. es. quello di erbario, si può rendere adatto all ... Leggi Tutto

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] e l'etilglicolo. Questi solventi vengono a loro volta combinati con diluenti privi di potere solvente specifico, quali l'alcool etilico e butilico, il benzolo, toluolo e lo xilolo. Il giusto equilibrio fra solventi e diluenti deve mantenersi durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àlcole
alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
alcoliżżare
alcolizzare alcoliżżare (meno com. alcooliżżare) v. tr. [der. di alcol(e) o alcool]. – 1. a. In chimica, ridurre allo stato di alcole, rendere alcole; con altra accezione, aggiungere alcol etilico a una sostanza, o aumentarne la gradazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali