Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] e, soprattutto, la creazione di un sistema sanitario preventivo che contribuisca a eliminare malattie sociali come l'alcolismo, l'infarto, ecc.
2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'
Per ‛nuovi movimenti sociali' si intendono - soprattutto in ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] di grandezza fosse tipico della paralisi progressiva, quello mistico-religioso delle psicosi epilettiche, quello di gelosia dell'alcolismo. Attualmente la specificità di tali relazioni è messa radicalmente in discussione, anche per l'emergere di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] bipolari e di depressioni maggiori, soprattutto nei momenti di 'viraggio' e nelle prime fasi di malattia. Anche l'alcolismo è ben rappresentato nelle fasi avanzate. La schizofrenia è pure ritenuta un rischio grave, non tanto nelle fasi floride ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] , un generale decadimento culturale e morale, dovuto all'asservimento e alla diffusione massiccia, tra gli Indiani d'America, dell'alcolismo (v. Fein, 1993, p. 79).
Ai casi appena visti, ovviamente, vanno aggiunti i casi di sterminio sistematico di ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] ) riuniscono soprattutto persone dello stesso sesso. Non si tratta di una forzatura, così come non lo è per l'alcolismo; questo quadro di ipererotismo quasi coatto va, infatti, visto come una forma di dipendenza (Chapple-Talbot 1990), anche se ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] . Bello e crudele, il film è un ritratto prezioso della comunità hollywoodiana, con tanto di cineasta alcolista, produttore-despota e l'introduzione melodrammatica del suicidio: il suo valore metafilmico risulta moltiplicato dalle quattro versioni ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] senza matrimonio; nel 6,3% all'essere figli di persona senza fissa dimora. Si aggiungono problemi di delusioni affettive (37,2%), alcolismo (27,6%) e droga (14,1%). Il 30,4% degli intervistati ha dichiarato di non voler rientrare nella società; il 32 ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] da un'equilibrata distribuzione della popolazione tra città e campagna, estirpando cosi le radici della delinquenza e dell'alcolismo. Le guerre tra gli Stati sono state eliminate, gli eserciti permanenti, divenuti ormai puro strumento di dominio all ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] lo scrittore, che vive la propria solitudine inseguendo i vapori delle distillerie, e riportando agli occhi di tutti il dramma dell'alcolismo vissuto in presa diretta.
b) Epidemia. Il corpo è la prima vittima delle epidemie, è il luogo dove l'effetto ...
Leggi Tutto
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.