vino
Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite. I componenti del v. sono, oltre all’acqua (70÷80%), alcol etilico (dal 7 al [...] generale, pone da un lato il problema del suo consumo in quantità ragionevoli, dall’altro quello dell’abuso che porta all’alcolismo. Nonostante ciò, sembrerebbe giustificata l’opinione in base alla quale il v., in dosi moderate (ca. 150 ml/die, ossia ...
Leggi Tutto
ABAGNALE (Abbagnale), Giuseppe
Pasquale Villani
Nato a Casola di Napoli il 25 nov. 1816, si stabilì a Gragnano e vi esercitò il mestiere di segatore. In tale comune partecipò nel 1848 con altri popolani [...] dopo partecipò all'impresa dei Mille, combattendo a Calatafimi e a Milazzo. Minato nella salute dalle traversie subite e dall'alcolismo, fu ricoverato il 4 febbr. 1869 nell'ospedale psichiatrico di Aversa, dove mori il 13 dello stesso mese.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] distingue una f. in senso stretto (drug-dependence) da una f. per sostanze contenenti principi farmacologicamente attivi, come alcolici, tabacco, marijuana (substance dependence). La f. è indicata da ICD 10 come sindrome, ossia un insieme di sintomi ...
Leggi Tutto
magrézza Stato dell'organismo caratterizzato da scarsezza o diminuzione dei grassi di deposito e conseguente, cospicua, diminuzione del peso corporeo. I limiti tra normalità ponderale e m. sono sfumati [...] Addison, ecc.), infettiva (come la tubercolosi, l'amebiasi e altre malattie), parassitaria (teniasi), tossica (alcolismo, saturnismo, morfinismo), metabolica (diabete acidosico, sindromi da malassorbimento), digestiva (dispepsie e molte malattie del ...
Leggi Tutto
Whitman, Walt
Valerio Massimo De Angelis
Il cantore dell’America
Considerato da molti il massimo poeta americano, Walt Whitman ha celebrato con i suoi versi liberi e audaci la grandezza della democrazia [...] e antischiaviste.
«L’America è il poema più grande»
Dopo un romanzo in cui denuncia la piaga sociale dell’alcolismo (Franklin Evans, 1842), la carriera letteraria di Whitman si orienta verso la poesia, culminando nel 1855 con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
impotenza
Incapacità dell’uomo o della donna a compiere l’atto sessuale; nell’uomo è detta disfunzione erettile. L’i. relativa è l’incapacità all’atto sessuale da parte di un elemento della coppia per [...] centrale, morbo di Alzheimer. Le alterazioni dei nervi periferici predominano, invece, nel diabete mellito e nell’alcolismo. È di fondamentale importanza rilevare che fattori psicologici reattivi sono sempre presenti, anche nelle forme a patogenesi ...
Leggi Tutto
baby-bevitore
(baby bevitore), loc. s.le m. Giovane consumatore di notevoli quantità di alcol.
• E proprio per definire proposte e strategie di azione, si aprirà lunedì a Roma la prima Conferenza nazionale [...] relazioni più intime che si possono modificare i comportamenti». E forse fermare la sua discesa di baby bevitore nel tunnel dell’alcolismo. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 3 marzo 2014, p. 40, R2 Cronaca).
- Composto dal s. m. e f. e agg. inv ...
Leggi Tutto
binge drinking
loc. s.le m. inv. Abbuffata alcolica, fenomeno diffuso particolarmente tra i giovani, che consiste nel bere alcolici fino a perdere il controllo.
• Vediamo invece ragazzi sempre più giovani, [...] (Andrea Muccioli, Quotidiano Nazionale, 8 luglio 2011, p. 18) • E sono invece più di 8,5 milioni gli italiani che consumano alcol in modo rischioso per la salute: si tratta di adolescenti tra gli 11 e 17 anni, che non dovrebbero mai consumare bevande ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , le due grandi componenti sono entrambe in continuo aumento. La mortalità per cirrosi epatica, legata per quattro quinti all'alcolismo, era caduta in Francia durante la seconda guerra mondiale a 8,7, ma in seguito ha segnato una recrudescenza ...
Leggi Tutto
parestesia
Sensazione spontanea anomala non dolorosa, con i caratteri del formicolio, di leggere punture, di bruciore, di prurito, oppure di caldo o freddo; le p. sono dovute a lesioni, più o meno irreversibili, [...] o sensazione di bruciore; sono bilaterali e simmetriche; le cause più frequenti sono: diabete, carenze nutrizionali, alcolismo, insufficienza renale. Le p. da malattia di un solo nervo periferico più frequenti sono quelle da intrappolamento ...
Leggi Tutto
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.