Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] la vigorosa interpretazione di Walter Huston; ma il successivo The struggle (1931), sua ultima realizzazione, sul dramma dell'alcolismo, venne ritirato pochi giorni dopo l'uscita. In seguito a questo fallimento non trovò più finanziamenti per altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] esaltare il ruolo dell’esperienza della conversione. Nell’Inghilterra ormai industrializzata, l’impegno degli evangelici in campo sociale è molteplice: opere filantropiche, lotta all’alcolismo e tentativi di miglioramento del sistema penitenziario. ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] di queste sane abitudini alimentari ridurrà il consumo di spuntini poco salutari, di bevande zuccherate o soft drink e di bevande alcoliche. La sostituzione frequente di latte e yogurt con soft drink induce, infatti, un duplice danno, perché riduce l ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] delle prime ricerche sulla socializzazione, incentrate sul controllo sociale e sul controllo del comportamento deviante (criminalità, alcolismo, vagabondaggio). La ricerca condotta nell'ambito della Scuola di Chicago (v. Faris, 1970) ha prodotto ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] può non voler dire essere contrari a finanziare la produzione di armi destinate alle forze di polizia. La lotta all’alcolismo può non voler coincidere con un mancato sostegno finanziario ai viticoltori efficienti o con la rinuncia a un buon bicchiere ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] si distingueva per un deciso deterioramento delle condizioni di salute, per l’aumento della mortalità per malattie cardiovascolari, alcolismo e morti violente, inclusi i suicidi, e per una marcata riduzione della speranza di vita soprattutto dei ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] danni al patrimonio ereditario da quelli subiti in corso di sviluppo (o anche più tardi) per traumi, infezioni e abuso di alcol (Dowbiggin 1985; Tagliavini 1985). Va comunque notato come a tali teorie prive di solide basi non di rado corrispondessero ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] e, soprattutto, la creazione di un sistema sanitario preventivo che contribuisca a eliminare malattie sociali come l'alcolismo, l'infarto, ecc.
2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'
Per ‛nuovi movimenti sociali' si intendono - soprattutto in ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] dell'uomo). Molte opere erano dedicate ai problemi sociali più drammatici e scottanti, fra i quali la delinquenza giovanile, l'alcolismo e l'emarginazione: meritano un cenno Mens porten var lukket (1948, Quando la porta è chiusa) di Asbjørn Andersen ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] in diversi paesi sorsero associazioni che si occupavano del controllo e dell'eliminazione di specifiche malattie, quali l'alcolismo, la tubercolosi e le patologie a trasmissione sessuale. I tentativi di coordinare l'attività delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.