Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] di Tragedija naše dece (1922, La tragedia dei nostri figli) di Peter Dobrinović, melodrammatica critica dell'alcolismo: il pubblico desiderava sognare con il divismo occidentale. Anche nella promettente Croazia, divenuta nel 1919 Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] cause sociali quali, ad esempio, la difesa dell'ambiente, il risparmio energetico, la lotta al fumo, all'alcolismo, alla droga, ecc., specificamente riferendosi alle organizzazioni che non hanno alcuna finalità di lucro.
Evoluzione del marketing
In ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] , le radiazioni nucleari, l'esposizione a sostanze tossiche di alcune lavorazioni industriali, mentre appaiono correlati all'impotenza l'alcolismo, l'uso di droghe e di tranquillanti, nonché l'abitudine al fumo.
3.
Cause di sterilità
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] l’uso del latino è giustificato dall’esigenza di velare eufemisticamente la nozione (exitus o obitus «decesso», potus «alcolismo»), in particolare nel linguaggio inerente alla sfera sessuale: induratio penis, libido, oltre alla serie di espressioni ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] della biblioteca del manicomio, Ancona 1922). Il M. da tempo si era inoltre impegnato nella lotta contro l’alcolismo (Alcoolismo nella provincia di Ancona nel triennio 1909-1911, Pesaro 1912).
Vicepresidente della Società freniatrica italiana per ...
Leggi Tutto
gioco
Ennio Peres
Un'attività fondamentale per gli esseri viventi
Il gioco è un'attività molto utile che ci consente di rafforzare e di affinare, in maniera piacevole, le potenzialità del corpo e della [...] e all'evoluzione della nostra specie. Paradossalmente, però, alcune delle piaghe che affliggono la nostra società (obesità, alcolismo, droga) hanno origine proprio dall'abuso, o dall'uso degenerato, di quelle che dovrebbero essere le maggiori gioie ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] persecutoria (L'ipocondria persecutoria; una forma tardiva della demenza precoce, ibid., IX [1904], pp. 105-112), sull'alcolismo (Intorno alla patogenesi dell'allucinosi alcoolica, in Quaderni di psichiatria, II [1915], pp. 1-7) e sull'endemia ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] cosa raggiunta disvela la sua insignificanza, e apre la strada a condotte orali incorporative (crisi bulimiche, abuso di alcol o stupefacenti) o sospinge verso mete 'icariane' fittizie e irraggiungibili. Con il tempo, la mancata gratificazione e la ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] migliori collaboratori, come Henry Fonda o il produttore esecutivo Merion Cooper, e in un intensificarsi dei problemi connessi all'alcolismo. In questa fase girò film poco ispirati, come What price glory? (1952; Uomini alla ventura) o Mogambo (1953 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] osservazioni originali. Il lavoro più importante del B. sul sistema nervoso riguarda le alterazioni del cervello nell'alcolismo cronico ("malattia di Marchiafava e Bignami"): il primo caso di degenerazione alcoolica del corpo calloso fu osservato ...
Leggi Tutto
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.