Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] operante. Altri campi in cui sono state impiegate tecniche di condizionamento sono stati la cura delle tossicodipendenze e dell'alcolismo mediante l'estinzione o l'avversione dello stimolo, la riduzione dello stress e il trattamento di un certo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] desiderio di dipingere con la crudezza e il realismo di quei romanzi. Il caffé di notte è un’arena di alcolismo, azzardo, prostituzione, abitata da larve umane senza speranza. Il rosso delle pareti chiude lo sguardo entro una prospettiva schiacciata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] popolazione media denotano una più larga incidenza di difficoltà d’adattamento, svantaggi economici, scarsi risultati scolastici, disoccupazione, alcolismo, suicidi e crimine: cosa che comporta tensioni sociali e richiede l’istituzione di una rete di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] che, ove possibile, non era solo spirituale, ma prestava qualche minimo sollievo e si misurava con problemi quali l'alcolismo. Quando a Roma, nel 1847, il prefetto della congregazione di Propaganda Fide avvertì l'esigenza di saperne di più sulle ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] essere sintomatico di diversi disturbi neuropsichiatrici (schizofrenia, epilessia, sindromi parkinsoniane, arteriosclerosi cerebrale, alcolismo, tumori frontali, psiconevrosi ossessive) e di molte malattie internistiche (tubercolosi, epatopatie, AIDS ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] ), nel quale diede spazio a importanti approfondimenti relativi a temi di psichiatria sociale, come la degenerazione, l’alcolismo, la pellagra.
Come numerosi suoi colleghi, svolse anche un ruolo significativo per la psichiatria forense, con perizie ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] con caduta del senso dell'opportunità e della convenienza, con spunti aggressivi più o meno scoperti. È noto che nell'alcolismo le condotte impudiche, anche solo verbali, sono polimorfe e si intrecciano con modalità regressive, con caduta del senso ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] cronica con paraproteinemia, la sindrome di Guillain-Barré, la neuropatia diabetica, uremica, associata a porfiria o ad alcolismo.
È da ricordare inoltre il tremore neuropatico da amiodarone. È possibile anche l'associazione di tremore e distonia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] Ucraina: la fuoruscita dal socialismo si è accompagnata a una spaventosa moltiplicazione dei casi di miseria, dei tassi di alcolismo, delle esplosioni di mafie e malavita e a un tale peggioramento delle garanzie sanitarie e di presidio sociale che i ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] balbuzie dei giovani, i tic, le tossicomanie attenuate, tendenze sessuali deviate (con qualche riserva), l'alcolismo, distonie neurovegetative molteplici. L'i. permette rapide esplorazioni della personalità istinto-effettiva dell'inconscio psichico e ...
Leggi Tutto
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.