Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] . può essere reso solubile formando esteri solfonici.
C. ai grassi (o all’alcol) Sono costituiti da c. azoici, da induline, da nigrosine, solubili negli alcoli e nelle sostanze grasse.
C. a mordente Sono caratterizzati dalla presenza dell’ossidrile ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 1)+ → ROO• + H+ + Mn+ (Mn+ = Co2+, Ce3+, Mn3+, ecc.).
Radicali alcossilici e fenossilici possono originarsi per ossidazione di alcoli e fenoli,
RO−H+Ag2+ → RO• + H+ + Ag+,
mentre radicali benzilici si ottengono facilmente da alchilbenzeni, e radicali ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] di un doppietto non condiviso dell'alogeno, azoto, ossigeno, zolfo, ad esempio degli alogenuri alchilici, delle ammine sature, degli alcoli, del tioeteri, ecc.
Sono transizioni del tipo Rydberg, ma a differenza delle N-R l'elettrone eccitato (espulso ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] di alcuni composti (che non possono essere ottenuti dall'etilene), in particolare 1,4-butindiolo, alcoli acetilenici (propargilico, usato come inibitore di corrosione; metilbutinolo; isofitolo, intermedio nella sintesi di vitamine), cicloottotetraene ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] altro che come combustibile. In seguito, tali gas furono adoperati come materia prima in diverse industrie di sintesi (alcoli, resine sintetiche), ma il miglior profitto che oggi se ne trae è quello di sottoporli alla polimerizzazione a caldo ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] molto tempo si ottiene idrogeno e gas di sintesi. A partire dal 1920 (anno nel quale fu prodotto l'alcole isopropilico del propilene dei gas di raffineria) si cominciarono a utilizzare frazioni petrolifere come fonte di composti fino allora ottenuti ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] come suffisso il termine "-ale" e come prefisso "osso-" od "oxo-": per es., propanale oppure osso-propano. Nel caso degli alcoli si ha rispettivamente "-olo" e "idrossi-"; per es., propanolo oppure 1-idrossi-propano.
Le regole per la numerazione sono ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] -391 (anche in Comptes rendus de l'Acad. des Sciences, LII [1861], pp. 966 s.); Sopra i radicali dell'alcol benzoico,dell'alcol cuminico e dell'alcol anisico (in collab. con A. Rossi), in Nuovo Cimento, XIV (1861), pp. 103-06 (anche in Comptes rendus ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] S. Dharmatti, della Stanford University, studiando lo spettro di risonanza magnetica nucleare (NMR) dell'etanolo e di altri alcoli primari, osservano che atomi d'idrogeno, appartenenti alla stessa molecola ma in contesti di legame diversi, possiedono ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] α-1,4 che β-1,6; viene usata nella preparazione di sciroppi di glucosio e nella preparazione della birra per trasformare in alcole le destrine presenti dopo la fermentazione principale.
Si hanno e. capaci di attaccare i carboidrati con legami β-1,4 ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...