L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] a new chemical theory e pubblicati alla fine degli anni Cinquanta dell'Ottocento. Egli scrisse le seguenti formule per gli alcoli metilico ed etilico:
Sebbene Couper usasse gli attuali pesi atomici, tuttavia egli utilizzava l'eccentrico simbolo O…O ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] soluzione e allo stato gassoso. Sono compresi tra i primi gli acidi, gli alcali, i sali di metalli pesanti, gli alogeni, gli alcoli, le aldeidi e i fenoli; tra i secondi, la formaldeide, l'ossido di etilene e l'ozono.
La disinfestazione, pratica di ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] dalla linea tratteggiata) mentre la cavità genera un effetto di selezione sterico, limitando l’interazione solo agli alcoli di minore ingombro.
Molti di questi recettori artificiali rivelano l’avvenuta interazione (processo che prende il nome ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] impiegato è l’acqua deionizzata tamponata a pH pari a 7-7,5, con eventuale aggiunta di una percentuale di alcol etilico che, riducendo la tensione superficiale dell’acqua, ne aumenta la sua capacità di imbibizione nei confronti dei supporti. Anche ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] combustibili solidi (per es., polverino di carbone) mentre è generalizzato l'uso di combustibili liquidi, quali benzine, benzene, alcoli, eteri per i m. con accensione a scintilla, gasoli per i m. con accensione spontanea, e di combustibili gassosi ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] dalla pianta Artemisia annua) e prodotti di sintesi (4-ammino-chinolinici, 8-ammino-chinolinici, aril-ammino-alcoli, antifolici e antifolinici, antibiotici). Nel tentativo di limitare la selezione e diffusione di ceppi farmacoresistenti del parassita ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di queste proprietà tutte le sostanze che si volatizzano a temperatura inferiore a quella di vulcanizzazione (p. es.: acqua, alcoli varî, l'acetato di metile. quello di butile, ecc.), nonché quelle che, come il carbonato di ammonio, si decompongono ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] . In circa metà degli incidenti, negli Stati Uniti, si è appurato che il conducente era sotto l'influenza di bevande alcoliche o di droghe; in Italia la percentuale è apparentemente bassissima, in quanto non è autorizzato l'impiego del palloncino ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] solventi presi in considerazione ci sono ammoniaca liquida, cianuro di idrogeno, fluoruro di idrogeno, cloruro di idrogeno, alcoli, idrocarburi e anche alcuni sali; alcuni di questi possono essere scartati subito sulla base delle abbondanze atomiche ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] ; come composto di metallo di transizione può essere usato un alogenuro (per es. TiCl4, TiCl3, VOCl3, VCl3, ecc.), un alcolato, un sale di un acido organico, un acetilacetonato (acac) e svariati altri tipi di complessi. Si vede subito come possono ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...