• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Chimica [180]
Chimica organica [52]
Industria [42]
Biologia [40]
Biochimica [33]
Chimica industriale [32]
Medicina [27]
Biografie [23]
Chimica fisica [18]
Fisica [13]

RIDUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDUZIONE Sergio FUMASONI In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] da ridurre che si venga a trovare nella zona catodica. La preparazione dell'anilina dal nitrobenzene e quella degli alcoli poliossidrilici da zuccheri sono esempî di r. compiute industrialmente per via elettrolitica. Per operare alcune r. si può ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ALDEIDE FORMICA – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDUZIONE (2)
Mostra Tutti

KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Elliehausen presso Gottinga il 27 settembre 1818, morto a Lipsia il 25 novembre 1884. Dal 1842 al 1847 fu assistente di R. W. [...] chimica organica. Sono da ricordare la preparazione degl'idrocarburi per elettrolisi dei sali alcalini degli acidi grassi; le ricerche generali sugli acidi organici, specie sugli ossiacidi, sugli amminoacidi e ammidi, nitrili, nonché sugli alcoli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann (1)
Mostra Tutti

METILTERBUTILETERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILTERBUTILETERE Eugenio Mariani Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] acciaio inossidabile, avvolto a spirale). La reazione di preparazione del m. richiede come materie prime metanolo (v. metilico, alcole, in questa Appendice) e iso-butilene; la produzione del metanolo è sufficiente a soddisfare le richieste per questa ... Leggi Tutto

composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC) composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC)  Importante classe di inquinanti dell’aria. Comprendono [...] le sorgenti emissive, per es. per tipologia di attività e specie rilasciate: verniciatura (toluene, xilene, alcol isopropilico, metanolo, metiletilchetone, esteri acetici, esano); chimica (aldeidi, chetoni, etilene, monossido di carbonio, acido ... Leggi Tutto

ftalico, acido

Enciclopedia on line

Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] catalitica di o-xilene. Si usa largamente per produrre resine alchidiche e poliestere, plastificanti (diesteri di alcoli alifatici). Condensando l’anidride ftalica con fenolo (o i suoi omologhi superiori) in presenza di disidratanti (acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FLUIDO REFRIGERANTE – ACIDO TEREFTALICO – METALLI ALCALINI – COMPOSTO CHIMICO – PLASTIFICANTI

BEVANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate. I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] Le b. analcoliche o non fermentate, gassate o no (VI, p. 841, App. II, 1, p. 392) sono tutte quelle che non contengono alcole e si conservano o per la presenza in esse di anidride carbonica o di zucchero o perché sono state sottoposte a trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO TARTARICO – SUCCO DI FRUTTA – ACQUA MINERALE – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVANDA (4)
Mostra Tutti

SALICILICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICILICO, ACIDO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È l'acido orto-ossibenzoico. Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] fenolo e di acido, si possono avere dall'acido salicilico tre tipi principali di esteri, secondo che si esterifica il carbossile con alcoli o con fenoli (R•OH), dando luogo ad esteri alchilici del tipo HO•C6H4•COOR; per es.: salicilati di metile, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICILICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

CINNAMICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] parte nell'acido cis fusibile a 58°. L'acido cinnamico ordinario si ritrova in natura libero o eterificato con diversi alcoli in molti balsami e resine. Da questi si può estrarre per riscaldamento con idrato sodico. Il chimico italiano Bertagnini nel ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE ACETICA – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO BENZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNAMICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

COREY, Elias James

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico statunitense, nato a Methuen (Massachusetts) il 12 luglio 1928. Nel 1945 ha iniziato gli studi al Massachusetts Institute of Technology di Boston conseguendo il Bachelor of science nel 1948; dopo [...] come chemzymes); con uno di questi composti, capace di catalizzare la riduzione, a mezzo di diborano, di chetoni ad alcoli secondari otticamente attivi, C. ha mostrato la possibilità di rese pressoché totali; ha anche studiato il meccanismo di azione ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – BACHELOR OF SCIENCE – COMPOSTO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREY, Elias James (1)
Mostra Tutti

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 1,6 (fig. 2). Il latte d'amido viene sottoposto ad alcuni processi, per l'ottenimento dei polioli, cioè alcoli alifatici polifunzionali (fig. 3). L'idrolisi, realizzata mediante α-amilasi batterica da Bacillus licheniformis o B. subtilis, porta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
àlcol
alcol àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
alcolato (meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali