Alcol bivalente derivato dal butano, C4H8 (OH)2. Se ne conoscono diversi isomeri a seconda della posizione ove si trovano i gruppi ossidrili. L’1,4-b. è un liquido incolore, importante intermedio nella [...] sintesi del butadiene a partire da acetilene; il 2,3-b. sostituisce la glicerina in molti usi e si impiega nella preparazione del butadiene e di resine sintetiche ...
Leggi Tutto
Alcol, C9H20O, derivato dall’idrocarburo alifatico nonano, C9H20. Sono noti diversi isomeri; quello normale si chiama anche alcol pelargonico e si ottiene per riduzione della corrispondente aldeide. I [...] n. sono liquidi, incolori o giallognoli, insolubili in acqua, a punto di ebollizione abbastanza elevato (vicino ai 200 °C); si usano nella forma libera o di estere (soprattutto acetato) per preparare essenze ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico esavalente, detto anche esitolo; CH2OH (CHOH)4CH2OH, esiste in otto forme stereoisomere otticamente attive. Le e. sono composti cristallini, se puri di carattere neutro, di sapore dolciastro, [...] non volatili, solubili in acqua, insolubili nei solventi organici.
Molti dei loro derivati hanno acquistato importanza industriale, come, per es., le anidridi ...
Leggi Tutto
Alcol non saturo, con tre doppi legami, C15H25OH, contenuto nell’olio di muschio, di rosa, nei fiori di tiglio ecc.; liquido, abbastanza stabile all’aria, è utilizzato in profumeria per il suo odore assai [...] persistente di gelsomino ...
Leggi Tutto
Estere dell’acido palmitico con alcol cetilico, di formula C15H31COOC16H33; sostanza solida cristallina di colore bianco splendente, quasi inodore, untuosa al tatto, solubile in alcol ed etere, insolubile [...] in acqua; si ottiene dall’olio di spermaceti (esso stesso detto c.), di cui è il costituente principale. Usato per preparare unguenti, emulsioni e nell’industria del sapone ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente CH3O− derivabile dall’alcol metilico per eliminazione dell’idrogeno ossidrilico. Tra i metossiderivati, composti chimici nella cui molecola sono presenti uno o più radicali m., la [...] metossiammina (o metossammina), 2,5 dimetossifenilisopropanolammina, è uno stimolatore degli α-recettori, che mediante vasocostrizione periferica provoca un notevole innalzamento della pressione; il suo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C13H12F2N6O, derivato dell’alcol benzilico, contenente due anelli triazolici. Si presenta sotto forma di cristalli bianchi, poco solubili in acqua.
Il f. è un potente antimicotico, [...] che esplica la sua attività inibendo la sintesi degli steroli fungini. Il suo impiego ha raggiunto notevole diffusione nel corso degli anni 1990 nel trattamento di varie infezioni micotiche provocate da ...
Leggi Tutto
tropina Composto organico eterociclico, base terziaria e alcol secondario di
È presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola [...] tropico. Alcaloidi della t. Gruppo di alcaloidi, che contengono tutti la molecola della t. con il gruppo alcolico esterificato da un acido organico (tropico, benzoico, cinnamico ecc.), largamente diffusi in natura nelle solanacee, convolvulacee ecc ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico,
cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcol, etere. Si prepara fondendo insieme zolfo e difenilammina; lo iodio catalizza la reazione.
Trova impiego nella fabbricazione [...] di coloranti (blu di metilene), come insetticida e come vermifugo in veterinaria. Alcuni derivati della f. si usano in medicina come antiallergici, altri come neuroplegici, antiparkinsoniani, antistaminici ...
Leggi Tutto
Ammide dell’acido acetico di formula CH3CONH2. Polvere igroscopica irritante, solubile in alcol, usata in sintesi organiche, come plastificante, sostanza antiacida, solvente, agente disidratante. ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...