Rio Bravo
Edward Buscombe
(USA 1959, Un dollaro d'onore, colore, 141m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Armada; soggetto: B.H. McCampbell [Barbara Hawks]; sceneggiatura: Jules Furthman, [...] , Dude capisce dove l'uomo si è nascosto e lo uccide. Veniamo quindi a sapere che un tempo, prima di darsi all'alcol a causa di una delusione sentimentale, Dude era stato un uomo integerrimo. Feathers decide di non partire: lei e Chance si stanno ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] , però, viene bocciato e per la vergogna fugge a ubriacarsi in un night club. Elena lo raggiunge e Silvio, ancora annebbiato dall'alcol, la accusa di essere la causa delle sue disgrazie. La moglie, sconvolta, lo lascia e va a vivere a Viareggio, dove ...
Leggi Tutto
neuroradiologia interventistica
Disciplina specialistica che si basa sul trattamento endovascolare di patologie che interessano le arterie e le vene del sistema nervoso, intervenendo attraverso tali [...] basa sul riempimento del nido con emboli liquidi, come una colla derivata dai cianoacrilati o un polimero addensante dell’alcol vinilico.
Fistole arterovenose durali (FAVD). Le FAVD sono anomale comunicazioni fra arterie e vene che si sviluppano nel ...
Leggi Tutto
prevenzione
Accertamenti e interventi sanitari intesi a scongiurare l’insorgenza di malattie, delle quali è possibile stabilire i fattori di rischio per determinati individui o fasce di popolazione. [...] di rischio normale: peso, pressione arteriosa, colesterolo, glicemia, pap-test, mammografia, colonscopia, controllo sull’uso e abuso di alcol e tabacco, vaccinazioni varie. La valutazione in termini di efficacia si basa su: numero di individui con ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] che trova largo impiego nell’industria alimentare. Il m. viene anche utilizzato nella preparazione, per fermentazione, dell’alcol utilizzato come biocarburante.
Negli ultimi anni la coltivazione di m. ha avuto grande impulso a causa della possibilità ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] , ottenuto per copulazione dell’acido o-amminobenzoico diazotato con N,N-dimetilanilina; cristalli di colore violetto, insolubili in acqua, solubili in alcol; usato come indicatore (le sue soluzioni sono rosse a pH < 4,2 e gialle a pH > 6,2). R ...
Leggi Tutto
(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] dando diossano il quale per cracking su catalizzatore di acido fosforico dà i.; c) da acetilene e acetone: si forma un alcol insaturo che è idrogenato parzialmente e poi deidratato per passaggio su allumina a 250-300 °C dando isoprene. L’i. può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] del XIX secolo. Il problema era quello di determinare le condizioni e la natura delle fermentazioni, in particolare della fermentazione alcolica, che presentava i maggiori ostacoli dal punto di vista pratico; era infatti la sola per la quale non si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] di Lavoisier sulla composizione elementare delle sostanze organiche, Mémoire sur la combinaison du principe oxygine (1784). Bruciando alcune sostanze (alcol, olio d'oliva e cera d'api) in presenza di ossigeno, e misurando l'acqua e l''aria fissa ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] 'interessato che, anzi, dissente e rifiuta qualsiasi soccorso (si pensi a un soggetto in stato di intossicazione acuta da alcol o da sostanze stupefacenti). In questi casi il compito del sanitario è quello di verificare e documentare nelle forme che ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...