sol-gel, sintesi
sòl-gèl, sìntesi. – Metodo di preparazione di materiali basato sulla formazione preliminare di un sol, che poi evolve a formare un gel, il quale viene poi essiccato per produrre il materiale [...] da formare una rete di legami –Si–O–Si che origina un reticolo esteso contenente molecole di acqua e di alcol (gel); dopo un periodo di stabilizzazione, il gel viene opportunamente essiccato rimuovendone le molecole di solvente, ottenendo, a seconda ...
Leggi Tutto
Hayes, Robert Lee (Bob)
Sandro Aquari
USA • Jacksonville (Florida), 20 dicembre 1942-18 settembre 2002 • Specialità: Velocità
Questo velocista di colore è stato, nei 100 m, la risposta americana alla [...] San Francisco 49ers, nel 1971 vinse anche il Superbowl. Poi la sua vita prese la strada sbagliata: due matrimoni falliti, l'alcol, la droga, che nel 1978 lo portò dieci mesi in prigione, e infine la lotta senza speranza contro un male incurabile. ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] l., contenenti il gruppo caratteristico CH3CHOHCOO−; i sali sono in genere solubili in acqua e, più o meno facilmente, in alcol; i più importanti lattati sono quelli di calcio e di ferro, impiegati in terapia, quello di antimonio, usato come mordente ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] che l’e. è in grado di estinguere (A, incendi di materiali solidi tipo legno; B, di materiali liquidi tipo alcol; C, di gas infiammabili; D, di sostanze chimiche spontaneamente combustibili; E, di materiali e apparecchiature elettrici sotto tensione ...
Leggi Tutto
Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno [...] per fare marmellate, gelatine, sciroppi, sidro (100 kg di mele danno 55-75 l di succo, con 4-6% di alcol dopo fermentazione), aceto, bevande. Le mele mature contengono: acqua 84%, glucosio 8%, saccarosio 4% (il complesso degli zuccheri varia dal ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] delle loro peculiari azioni terapeutiche (per antagonismo: atropina con eserina; per neutralizzazione: acidi con basi; per inattivazione: alcol con enzimi), o all’inversione di una di esse (la yohimbina può invertire gli effetti dell’adrenalina ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] che agiscono principalmente sulle sostanze glucidiche degli alimenti. In campo alimentare la fermentazione lattica e la fermentazione alcolica sono i processi più utilizzati. La prima avviene a opera dei batteri lattici ed è generalmente impiegata ...
Leggi Tutto
HOUSTON, Whitney Elizabeth
Stefano Oliva
Cantante e attrice statunitense, nata a Newark il 9 agosto 1963 e morta a Beverly Hills l’11 febbraio 2012. Vincitrice di sei Grammy music awards e di 22 American [...] matrimonio entrò in crisi (avrebbe divorziato dal marito nel 2006). I problemi legati all’uso di stupefacenti e alcol la costrinsero a diversi periodi di disintossicazione. Nello stesso periodo registrò il disco natalizio One wish. The holiday album ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] .
Ai sensi del co. 3 la stessa pena si applica al conducente cd. qualificato (veicoli a motore pesanti) in stato di ebrezza alcolica (tasso superiore a 0,8 g/L ma inferiore a 1,5 g/L). Tale circostanza – che richiama uno degli elementi dell ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] incarichi pubblici, Edda continuava una vita irrequieta e disordinata, perdendo forti somme al gioco e trascorrendo notti tra l’alcol e il ballo. Anche il suo abbigliamento suscitava scalpore: compariva in pubblico con abiti scollati e senza maniche ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...