Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] , a 300 °C e in presenza di catalizzatori forma l’alcol metilico; miscele di ossido di c. e idrogeno danno anche a 76,7 °C e fonde a −22,95 °C. È miscibile con alcol, etere, cloroformio e benzene; è invece poco solubile in acqua; si ottiene per ...
Leggi Tutto
Botanica
Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] , il cloruro di calcio, il cloruro di magnesio, il perborato di magnesio; fra quelle liquide l’acido solforico, la glicerina, l’alcol puro e altre. Una sostanza i. che, in seguito all’assorbimento di umidità, si scioglie nell’acqua assorbita, si dice ...
Leggi Tutto
Composti organici nelle cui molecole sono presenti sei atomi di cloro. Alcuni rivestono particolare importanza in diverse applicazioni.
Esacloroacetone Cloroderivato dell’acetone, CO (CCl3)2. Si presenta [...] quest’ultimo. Esacloroetano Cloroderivato dell’etano, Cl3CCCl3; cristalli incolori di odore simile alla canfora, solubili in alcol ed etere; impiegato come antifermentativo, come accelerante per la gomma, come agente clorurante, come solvente, nella ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] , diretto da William Castle.
La fama letteraria di H. si accrebbe e con il successo arrivarono la vita mondana e l'abitudine all'alcol: in breve lasciò moglie e figlie e si stabilì a New York. Tra il 1927 e il 1931, oltre a numerosi racconti, scrisse ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] , più ubriaco che mai, viene trascinato a girare un film su uno yacht in un mare lontano. Ripresosi dagli effetti dell'alcol, Norman ritrova Esther e convince quindi il produttore Oliver Niles a farle fare un provino. Sedotto dalla voce di Esther ...
Leggi Tutto
Night and the City
Mario Sesti
(USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] , ma in cambio deve inserire nei futuri incontri un lottatore brutale denominato Strangler. Nella palestra di Harry, in preda all'alcol Strangler offende Gregorius: i due ingaggiano lì per lì un match. Gregorius ne esce vincitore, ma la fatica lo ...
Leggi Tutto
Damon, Matt (propr. Matthew Paige)
Damon, Matt (propr. Matthew Paige). – Attore e sceneggiatore statunitense, (n. Cambridge 1970). Affermatosi a soli 27 anni vincendo l’Oscar per la migliore sceneggiatura [...] Robert Redford, interpreta un insospettabile assassino dal viso d’angelo e un ex campione di golf tormentato dal demone dell’alcol. Decisivo risulta per l’evoluzione della sua carriera l’incontro con Steven Soderbergh che lo porta a calarsi nei panni ...
Leggi Tutto
pianocktail
s. m. inv. Strumento musicale che permette di preparare cocktail che si ispirano alle sensazioni provate durante l’ascolto dei brani suonati.
• non si può celebrare [Boris] Vian senza ricordare [...] parole, come quel «pianocktail» che s’ispira al pianoforte nell’appartamento parigino e rimanda all’ebbrezza tra jazz e alcol. (Anais Ginori, Repubblica, 16 ottobre 2011, p. 38, Domenicale).
- Espressione francese a sua volta composta dal s. m. piano ...
Leggi Tutto
Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria [...] Red Star di Parigi (1971) e l'Olaria (1972). La sua parabola discendente incominciò dopo i Mondiali di Inghilterra (1966); costretto al ritiro da un incidente d'auto (1973), condusse una vita di sregolatezze e dipendenza dall'alcol fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] ’i. ha formula
e si presenta come un solido bianco-grigio di aspetto setaceo, insolubile in acqua, solubile in alcol, in etere e nelle soluzioni acquose alcaline. Particolarmente utilizzato nell’industria tessile è l’estere solforico del bianco d’i ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...