Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz, perché le loro soluzioni acquose hanno proprietà destrogire. Hanno formula generale (C6H10O5)n; possono presentare [...] sotto forma di sostanze amorfe, colloidali, di colore da bianco a giallo, di sapore dolciastro, solubili in acqua, insolubili in alcol; si preparano dalle sostanze amidacee per torrefazione a 160-180 °C, o per idrolisi con acidi minerali diluiti o a ...
Leggi Tutto
Foglio trasparente di vario spessore (da 0,01 mm fino a circa 0,5 mm), incolore o colorato, flessibile e resistente, largamente adoperato per involucri di prodotti alimentari e manufatti diversissimi. [...] la fabbricazione della carta. Il c. secco è impermeabile a quasi tutti i gas comuni e a molti vapori, alla benzina, all’alcol ecc., mentre è permeabile al vapor acqueo; con l’umidità si rammollisce e si deforma: si può rendere insensibile all’umidità ...
Leggi Tutto
Nome generico degli alcoli alifatici bivalenti. I vari g. prendono il nome dal radicale idrocarburico cui si considerano uniti gli ossidrili alcolici (g. etilenico, g. propilenico ecc.), o dall’idrocarburo [...] d’origine aggiungendo il suffisso -diolo (etandiolo, propandiolo ecc.). Nella terminologia tradizionale, per indicare che i due gruppi alcolici sono vicini o separati lungo la catena alifatica da uno o più atomi di carbonio si usano le lettere α, β, ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] della attività scientifica di R. partì dallo scopo pratico di mettere a punto un metodo per determinare il contenuto alcolico in vini e liquori; R. pensò di mettere in relazione composizione e tensione di vapore della soluzione idroalcolica; essendo ...
Leggi Tutto
cefalea
Nadia Canu
Classificazione delle cefalee
La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%).
Le cefalee primitive
Queste [...] sforzi fisici. Può associarsi a nausea, vomito, fotofobia e fonofobia. Può essere scatenata da ovulazione, mestruazioni e alcol. L’emicrania con aura si preannuncia con sintomi transitori (macchie scure, lampi scintillanti, immagini distorte, vomito ...
Leggi Tutto
epatite
Maria Cristina Morelli
Infiammazione che colpisce il fegato e che, a seconda del decorso, può essere distinta in acuta e cronica. L’e. acuta è rapida, con decorso clinico di breve durata, in [...] e che, in genere, evolve lentamente e progressivamente.
Eziologia
Le cause di e. sono molteplici: virali, tossiche (da alcol, funghi, agenti chimici) o autoimmuni. Le forme virali, che sono le più frequenti, sono causate dai virus epatotropi, cioè ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] erano costosi: come ricordava Marcus, l'Ospedale di Bamberga nel solo anno 1798 aveva utilizzato 470 libbre (213 kg ca.) di alcol puro e 44 libbre (20 kg ca.) di china peruviana. Dopo l'entusiasmo iniziale, anche i difensori del sistema browniano si ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] geni mutanti, mosaicismo genetico, anomalie acquisite nella vita intrauterina a causa di infezioni, radiazioni ionizzanti, farmaci, alcol, carenza oppure eccesso di oligoelementi. I nevi sono spesso suscettibili di modificazioni in senso regressivo o ...
Leggi Tutto
aborto
Mauro Capocci
Interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina. L’aborto può essere sia spontaneo sia procurato. L’aborto spontaneo ha come sintomi principali [...] o malfunzionamenti dell’apparato riproduttivo;
(b) infezioni; (c) anomalie cromosomiche del concepito;
(d) abuso di determinate sostanze (alcol, droghe o farmaci);
(e) malnutrizione; (f) patologie a carico dei sistemi endocrino e immunitario;
(g) età ...
Leggi Tutto
deidrogenasi
Gruppo di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano specificamente le reazioni di ossidoriduzione in cui vengono trasferiti idrogeno ed elettroni da un substrato [...] acqua nello stadio finale del processo ossidoriduttivo. Tra le più importanti d. si possono citare l’alcol-d., che interviene nella fermentazione alcolica, la malato-d., la lattato-d., la glutammico-deidrogenasi. Le d. intervengono in alcuni tra i ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...