Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] (macroglossia, retrognazia, ipertrofia tonsillare) e favorita dall’assunzione di sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale (alcol, sedativi); più frequentemente si osserva in pazienti obesi. Quale ne sia la causa, l’ostruzione delle alte ...
Leggi Tutto
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] , dalle quali il s. si ricava industrialmente. Si presenta in cristalli incolori, molto solubili in acqua, poco in alcol; ha proprietà riducenti (non riduce però il liquido di Fehling né reagisce con la fenilidrazina). Per riscaldamento al disopra ...
Leggi Tutto
In chimica, lo ione [R3O]+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. I sali di o. si distinguono in primari, di formula [RH2O]+X−, secondari [R2HO]+X−, e terziari [R3O]+X−, dove [...] con un fluoruro alchilico e con trifluoruro di boro:
I sali di o. terziari sono sostanze solide, cristalline, che in acqua si decompongono liberando la base corrispondente [R3O]OH, la quale successivamente si scinde nell’alcol ROH e nell’etere R2O. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...]
Dopo il 1800, quando le mode terapeutiche del tardo XVIII sec. ‒ come il brownismo, con cure a base di oppio e di alcol ‒ cominciarono a declinare, tra i medici (e specialmente tra quelli che lavoravano nei grandi ospedali di Parigi e di Vienna) si ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] è una reazione di equilibrio e per spostare la conversione verso rese maggiori del 99% si utilizza un eccesso di alcol. Poiché i trigliceridi hanno una solubilità bassa in metanolo, una buona agitazione della massa di reazione è un fattore molto ...
Leggi Tutto
vigilanza
Stato di coscienza in cui l’individuo è attento nel proprio agire. Nella condizione di v. si verifica una sorta di allerta comportamentale, in cui aumenta l’efficienza dei sistemi sensoriali [...] e al sistema limbico. Il deterioramento della funzione di v. può essere legato agli effetti di sostanze come alcol e droghe, oppure a condizioni patologiche (epilessia, narcolessia, neurodegenerazione); gli stadi clinici vanno dallo stato di torpore ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] ai vini il colore, i polifenoli, e parte dei profumi, i terpeni. Durante il contatto il mosto comincia a fermentare, sviluppa alcol, che con il suo potere solubile estrae e/o macera le sostanze delle bucce che così traslano nella soluzione. La ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] di g. sono gli stimoli vagali, la distensione della parete gastrica, la presenza nello stomaco di peptoni, alcol, calcio allo stato ionico. Fattori inibenti sono invece la secretina, la somatostatina e il GIP (gastric inhibitory polypeptide ...
Leggi Tutto
Chetone policiclico, di formula
Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] presenta le reazioni caratteristiche dei chetoni: reagisce con idrossilammina formando un’ossima; con idrogeno si riduce prima ad alcol secondario (borneolo), poi ad idrocarburo (canfano). Per ossidazione si spezza il legame del gruppo chetonico e si ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico saturo, di formula CH3CH2CH3. Gas incolore, inodore, non tossico, che brucia con fiamma luminosa; 1 kg di p. sviluppa circa 47.000 kJ (11.200 kcal). Alla pressione normale il p. si [...] bivalente derivato dal p. (detto anche glicole propilenico o propilenglicole); a seconda della posizione dei due gruppi alcolici si possono avere due propandioli: il primo, 1,2-propandiolo, CH3CHOHCH2OH, è un liquido incolore, viscoso, igroscopico ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...