L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] sec. esistevano soltanto due tipi di strumenti da laboratorio in grado di riscaldare: le lampade con lo stoppino, alimentate ad alcol, e il forno. Un importante passo in avanti fu rappresentato dall'introduzione di un nuovo tipo di lampada a olio da ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] arriva un pistolero straniero e solitario. Il locandiere Silvanito gli racconta che in paese comanda la violenza e prospera il contrabbando di alcol e di armi, ma "quando i padroni sono due, vuol dire che ce n'è uno di troppo". Infatti a spartirsi il ...
Leggi Tutto
Körkarlen
Peter von Bagh
(Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] , il rapporto con la famiglia che il film mette in scena: sono due le donne intorno a David e alla sua dannazione alcolica, una moglie che non sa comprendere e l'altra che dolcemente, pazientemente aspetta ‒ una salvatrice d'anime che, in un altro ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate [...] in acetone; contiene guaiacolo. Se ne estrae anche l’olio essenziale di g.: liquido limpido, di odore gradevole, solubile in alcol, che con il tempo si rapprende in una massa solida già a temperatura ordinaria; si usa in profumeria per sofisticare l ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] il sale sulla superficie dei prodotti e rinnovandolo periodicamente. Altri prodotti chimici naturali impiegati sono l’aceto, l’olio, l’alcol etilico, lo zucchero. Il metodo di c. sott’aceto è applicato per lo più a ortaggi ma anche a carni ...
Leggi Tutto
Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o altri usi domestici. Il tipo più comune è quello nel quale si brucia il carbone vegetale o minerale, [...] di speciali dispositivi per regolare l’efflusso e quindi la fiamma. Nei f. a combustibile liquido, come l’alcol, il petrolio e la benzina, l’alimentazione della fiamma avviene per capillarità attraverso materiali tessili (stoppino, calzetta), o ...
Leggi Tutto
Valerianacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Dipsacali, con fiori asimmetrici, corolla simpetala pentamera, spesso speronata, stami 1-4, ovario infero, trimero, ma con un solo ovulo; frutto ad [...] libero e come estere, nelle radici di Valeriana officinalis e di Angelica archangelica; si prepara per ossidazione dell’alcol amilico normale e dell’aldeide valerianica; liquido incolore, oleoso, dall’odore sgradevole, poco solubile in acqua; si usa ...
Leggi Tutto
nucleotide
Loredana Verdone
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] loro composizione chimica, sono definiti esteri fosforici dei nucleosidi. Un estere è un composto organico costituito da un alcol, rappresentato dal gruppo ossidrile in posizione 5′ dello zucchero, e un gruppo acido rappresentato dall’acido fosforico ...
Leggi Tutto
A- (prefisso)
Esistono in italiano due prefissi a-.
Il primo prefisso a- (dalla preposizione latina ad) è usato per la formazione di verbi ➔parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo.
• [...] per vocale, il prefisso assume la forma an- (propria già dell’etimo greco)
alcolico (‘che contiene alcol’) ▶ analcolico (‘che non contiene alcol’)
alfabetismo (‘saper leggere e scrivere’) ▶ analfabetismo (‘non saper leggere e scrivere’).
Usi
È ...
Leggi Tutto
Kennedy, Alison Louise
Kennedy, Alison Louise. – Scrittrice britannica (n. Dundee 1965). Insegna scrittura creativa presso la University of Warwick. I romanzi e i racconti di K. sono noti per lo stile [...] possono citare i romanzi Paradise (2004), storia di una giovane donna che allevia l'insoddisfazione lavorativa ed affettiva nell'alcol, Day (2007; trad. it. 2008), che affronta le conseguenze emotive e la solitudine di un reduce della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...