zedoaria Erba rizomatosa (Curcuma zedoaria) della famiglia Zingiberacee, dell’India; presenta due tipi di rami, gli uni sterili con sole foglie, gli altri con fiori in racemo, il quale termina con un ciuffo [...] come stimolanti in farmacia e in liquoreria. Olio essenziale di z. Liquido denso, estratto dai rizomi di z. che ne contengono l’1-2%; ha colore verde con riflessi rossi, l’odore di zenzero, sapore amaro; contiene cineolo e un alcol sesquiterpenico. ...
Leggi Tutto
glutine
Maria Cristina Morelli
Complesso di proteine di diverso peso molecolare contenute in alcuni cereali (frumento, orzo, avena, segale). Le proteine del g. hanno un elevato contenuto di amminoacidi [...] di farmaci.
L’intolleranza al glutine
Il g. di frumento contiene una frazione chiamata gliadina, solubile in alcol. Esiste una condizione patologica, denominata malattia celiaca o celiachia, in cui soggetti geneticamente predisposti sviluppano una ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] ,3-0,4% di olio essenziale di colore dal verde al bruno che diviene lattiginoso per aggiunta d’acqua; contiene tuione, alcol tuilico, pinene e un principio amaro, l’absintina.
Per macerazione nell’acquavite delle foglie e dei fiori, dall’a. si ricava ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] Sale dell’acido nitrico, Al(NO3)3∙9H2O; si ottiene sciogliendo in tale acido l’a.; cristalli bianchi solubili in acqua, alcol e acetone, impiegati come mordenti in tintoria, nella concia del cuoio ecc. Oleato di a. Sale dell’acido oleico, di formula ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] raccolgono acerbe e si lasciano maturare per azioni batteriche; contengono zucchero invertito, acido malico e quando sono ipermature anche alcol e aldeide acetica; sono un po’ astringenti e servono anche per la preparazione del sidro.
Nei frutti del ...
Leggi Tutto
Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. [...] timo, anice, menta, salvia ecc.). I l., oltre che per distillazione, si possono ottenere facilmente con l’aggiunta, ad alcol e sciroppo di zucchero, di essenze già preparate, ma sono di qualità inferiore.
Nella tecnica farmaceutica, per l. si intende ...
Leggi Tutto
Enzima
Pietro Guerrieri
Enzima (composto del greco ἐν, "dentro", e ζύμη, "fermento") è il nome generico di un gruppo di sostanze di fondamentale importanza biologica, in quanto capaci di agire come [...] dimostrò che anche gli estratti acellulari di lievito avevano la capacità di favorire la fermentazione dello zucchero in alcol. Ebbe così inizio lo sviluppo della ricerca sulle metodiche per la separazione, la purificazione e la cristallizzazione (J ...
Leggi Tutto
Assideramento
Giancarlo Urbinati
Assideramento deriva dal latino sideratus, che letteralmente significa "colpito dall'influsso maligno di un astro". Con tale termine in medicina si definisce il complesso [...] suscettibili o in presenza di condizioni predisponenti (abbigliamento inadeguato, vesti umide, immobilità, età estreme, uso di alcol o droghe o di farmaci ad azione sedativa, malattie debilitanti ecc.), allorché l'efficienza della termoregolazione ...
Leggi Tutto
fondo etico
fóndo ètico locuz. sost. m. – Fondo comune che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo di selezione [...] orientamento protestante, non investiva in società coinvolte nel gioco d’azzardo o nella fabbricazione di tabacco e alcol. La selezione positiva prevede invece di scegliere titoli di aziende che applicano codici etici di comportamento nei confronti ...
Leggi Tutto
emicrania
Affezione caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotori e da vomito. È il tipo di cefalea più frequente. Rientra nelle [...] punto di vista neurofisiologico si tende a dare importanza al ruolo dei neurotrasmettitori. Esistono fattori scatenanti come ormoni, alcol, ecc.
Inquadramento clinico e terapia
I sintomi dell’e., vari ma caratteristici come durata e localizzazione ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...