• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Chimica [334]
Medicina [218]
Chimica organica [174]
Industria [144]
Biologia [101]
Patologia [96]
Chimica industriale [79]
Biochimica [72]
Farmacologia e terapia [69]
Botanica [60]

balsamo

Enciclopedia on line

Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] acido benzoico e cinnamico, dotati di gradevole odore aromatico, insolubili in acqua, solubili (almeno in parte) in alcol, etere, oli eterei e così via. B. naturali sono: il benzoino, lo storace, i b. del Perù e di Tolù. Talora si comprendono fra i b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO CINNAMICO – ACIDO BENZOICO – OLI ETEREI – LEGUMINOSE – PALESTINA

depolarizzazione

Enciclopedia on line

Biologia Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale). Chimica Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] detta depolarizzante. Nel caso di polarizzazione anodica causata da ossigeno, il depolarizzante è una sostanza riducente (alcol metilico, alcol etilico ecc.) che reagisce con l’ossigeno; nel caso di polarizzazione catodica, provocata da idrogeno, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – MEMBRANA CELLULARE – ELETTROMAGNETISMO – SOVRATENSIONE – DIELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

gluconico, acido

Enciclopedia on line

Acido aldonico, CH2OH(CHOH)4COOH, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo aldeidico, esistente in due forme otticamente attive, D e L. L’acido D-g., che si ottiene per ossidazione chimica, elettrolitica [...] del D-glucosio, è una polvere bianca cristallina di sapore gradevole, solubile in acqua, poco solubile in alcol, impiegata per la preparazione dei gluconati. L’anidride (gluconolattone), trova utilizzo nella preparazione di detergenti; gli acidi ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO ALDEIDICO – OSSIDAZIONE – DETERGENTI – GLUCOSIO – ALCOL

acquavite

Enciclopedia on line

Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, [...] prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka ecc.). Il contenuto d’alcol varia dal 40 al 70%. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DISTILLAZIONE – AMIDACEE – MELASSA – VINACCE

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] alimentari (anoressia, bulimia); le condizioni di dipendenza da sostanze (quali l'alcol, il tabacco) o da stimoli comportamentali (gioco d'azzardo, lavoro, Internet); alterazioni dell'umore (per es., gli stati depressivi); condizioni di sofferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti

Le feu follet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le feu follet Jean Douchet (Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di un personaggio piacevole, bello, che avrebbe potuto riuscire in tutto, ma che, minato dal proprio stato di depressione, sprofonda nell'alcol e in una sorta di follia che, in fondo, non intende abbandonare. Tutta la bellezza del film deriva dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

oniroide, stato

Dizionario di Medicina (2010)

oniroide, stato Stato di coscienza simile a quello onirico, ma meno accentuato, in cui il soggetto conserva un certo orientamento temporale e spaziale, seppure con la presenza di fantasie deliranti e [...] allucinazioni sensoriali. Lo stato o. è causato solitamente da alterazioni del metabolismo cerebrale (pre-coma epatico, ipoglicemia), o da sostanze tossiche (alcol, allucinogeni, droghe oppiacee). ... Leggi Tutto

tuberosa

Enciclopedia on line

tuberosa Pianta erbacea (Polyanthes tuberosa) della famiglia Amarillidacee, originaria del Messico, con bulbo fusiforme, prolifero e fiori bianchi o rosei all’esterno, riuniti in lungo grappolo, generalmente [...] stradoppi nelle forme coltivate. È ampiamente coltivata per i fiori, dai quali si estrae anche un’essenza per profumeria costituita da antranilato di metile, benzoato di benzile, alcol benzilico, salicilato di metile e dal tuberone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BENZOATO DI BENZILE – AMARILLIDACEE – ERBACEA – MESSICO – BULBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuberosa (1)
Mostra Tutti

stearico, acido

Enciclopedia on line

stearico, acido Acido alifatico saturo, di formula CH3(CH2)16COOH; si trova assai diffusamente in natura, esterificato con la glicerina, negli oli e nei grassi di origine animale (20-35 %) e vegetale (generalmente [...] (s. di alluminio, calcio, zinco ecc.). Stearina Gliceride dell’acido s.; a seconda che uno, due o tre dei gruppi alcolici della glicerina risultino esterificati, si avrà mono-, bi- e tri-stearina. La tri-stearina ha formula C3H5(C17H35COO)3; massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTI – ESTERIFICATO – GLICERINA – STEARINA – VERNICI

glicerofosforico, acido

Enciclopedia on line

Acido bibasico ottenuto esterificando un ossidrile della glicerina con una molecola di acido ­fosforico; esiste in due forme isomere: l’acido α, otticamente attivo, formula CH2OHCHOHCH2OPO3H2, e quello [...] Il prodotto del commercio, miscela dei due isomeri, è un liquido sciropposo, inodore, incolore, solubile in acqua e alcol, che si ottiene per reazione della glicerina con acido fosforico; impiegato nella fabbricazione dei glicerofosfati. Una miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TRIGLICERIDI – MITOCONDRI – CITOPLASMA – BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 95
Vocabolario
àlcol
alcol àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
alcolato (meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali