Acido della serie grassa, C19H39COOH, contenuto come gliceride nell’olio di arachide, nel burro e in altri grassi e allo stato libero nella cascara sagrada, in Citrullus vulgaris ecc.; si presenta in cristalli [...] tabulari, bianchi lucenti, insolubili in acqua, solubili in alcol ed etere, impiegati per sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
trietilen- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−. Trietilendiammina Diammina biciclica, C6H12N2; cristalli igroscopici usati come catalizzatori [...] nella preparazione di schiume polimetaniche. Trietilenfosforammide Composto, avente formula C6H12N3OP; cristalli solubili in acqua, alcol, etere; è usato come sterilizzante contro gli insetti, come stabilizzatore per polimeri, nell’industria tessile ...
Leggi Tutto
Cloroacido complesso del platino tetravalente, H2PtCl6•6H2O, ottenuto sciogliendo il platino in acqua regia. Si usa in chimica analitica per la determinazione quantitativa del potassio. I più noti dei [...] , K2PtCl6, cristalli di colore giallo poco solubili in acqua, insolubili in alcol, e il cloroplatinato di sodio, Na2PtCl6, cristalli facilmente solubili in acqua e alcol; la differenza di solubilità dei due è utile per determinare quantitativamente ...
Leggi Tutto
formalina
Soluzione acquosa al 35÷40% di aldeide formica (contenente quantità variabili, fino a circa il 10%, di metanolo, che è sempre aggiunto per impedire la polimerizzazione dell’aldeide). Liquido [...] limpido, caustico, incolore, di odore pungente, miscibile con acqua e alcol in ogni rapporto. La f. è usata come disinfettante e deodorante di oggetti e di locali, sia allo stato liquido sia sotto forma di vapori commisti a vapore acqueo. La f. è ...
Leggi Tutto
pap-test
Studio citologico dei prodotti di esfoliazione degli epiteli, applicato alla diagnosi precoce dei tumori dell’utero. Il materiale prelevato con una pipetta, o con una spatola, e ‘strisciato’ [...] su di un vetrino, viene fissato con una soluzione di alcol ed etere, quindi sottoposto a colorazione atta a mettere in evidenza le diverse componenti cellulari e le loro eventuali alterazioni. I possibili quadri citologici vengono suddivisi in: ...
Leggi Tutto
Agraria
Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino.
In particolare, fase della lavorazione [...] del marsala, nella quale al vino si aggiungono alcol, sifone e cotto, per portarlo al giusto contenuto di zuccheri, di estratti e di sostanze aromatiche.
Tecnica
Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendo ...
Leggi Tutto
sidro Succo di frutta (mele, pere ecc.) fermentato, usato come bevanda leggermente alcolica, per la preparazione di aceto ecc. Ha sapore acidulo, astringente, composizione variabile a seconda del materiale [...] di partenza e del sistema di preparazione seguito; contiene dal 4 al 7% di alcol. Il s. è poco usato in Italia, moltissimo in Francia e nei paesi nordici. ...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] facilmente ed economicamente dalla sostanza denaturata. Per l’alcol si usano come d. le basi piridiniche, il dietilftalato, l’alcol metilico (per l’alcol di profumeria), l’acido acetico (per l’alcol destinato alla sintesi dell’acido acetico) ecc. I ...
Leggi Tutto
Oleoresina estratta da varie Dipterocarpacee (Hopea, Shorea, Vatica) dell’Asia tropicale; si presenta in masse friabili, giallochiare, semitrasparenti, di debole odore aromatico; comincia a rammollire [...] verso i 150-180 °C. È solubile in cloroformio, etere di petrolio ecc. Contiene α-reseni (solubili in alcol) e β-reseni (insolubili in alcol e solubili in cloroformio), oltre ad acido dammarolico, olio etereo, ceneri ecc. Le d. sono usate per la ...
Leggi Tutto
(o benzopirrolo) Composto chimico eterociclico di formula
In natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del catrame di carbon fossile in misura del [...] 3-5%. Sostanza solida cristallina incolora, inodora se pura, solubile in alcol e in benzene, che si ottiene, per via sintetica, per riduzione dell’indossile. Gli omologhi dell’i. si preparano riscaldando in presenza di cloruro di zinco i ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...