• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Chimica [334]
Medicina [218]
Chimica organica [174]
Industria [144]
Biologia [101]
Patologia [96]
Chimica industriale [79]
Biochimica [72]
Farmacologia e terapia [69]
Botanica [60]

linolenico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico non saturo di formula C17H29COOH; è contenuto, sotto forma di gliceride, in diversi oli siccativi: di lino (50%), di perilla (55%), di soia (10%) ecc.; liquido oleoso, incolore, insolubile [...] in acqua, solubile in alcol e in etere, dotato di proprietà siccative; è uno degli acidi grassi essenziali per l’organismo umano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ETERE – ALCOL – SOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linolenico, acido (1)
Mostra Tutti

elisir

Enciclopedia on line

Soluzione idroalcolica limpida, dolcificata, contenente sostanze aromatizzanti e, nel caso di e. medicinali, ad azione medicamentosa. Si preparano sciogliendo o mescolando i vari componenti nel solvente, [...] per lo più costituito da miscele di acqua e alcol. E. di lunga vita Bevanda liquorosa, cui si attribuiva la magica virtù di prolungare la vita e la cui era uno degli scopi precipui dell’alchimia medievale e rinascimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ALCHIMIA MEDIEVALE – SOLVENTE – ALCOL

etano

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico della serie del metano, CH3CH3, contenuto nei gas naturali, nei gas provenienti dalla raffinazione del petrolio e nei gas di distillazione del carbone; inodore e incolore; brucia [...] con fiamma poco luminosa; solubile in alcol ed etere, poco solubile in acqua (con cui forma un idrato, C2H6•7H2O); liquefà a temperatura ordinaria (temperatura critica 32,1 °C, pressione critica 49,4 bar). È impiegato come gas combustibile, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISTILLAZIONE – GAS NATURALI – IDROCARBURO – TEMPERATURA – PETROLIO

ferroammonio

Enciclopedia on line

Composto chimico contenente il gruppo NH4+ (ammonio) e ferro bivalente. Il solfato di f. (o sale di Mohr), con formula (NH4)2Fe(SO4)2 • 6H2O, si presenta in cristalli verde-chiaro, solubili in acqua, [...] insolubili in alcol; è impiegato in fotografia, in metallurgia e come indicatore nell’analisi volumetrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ANALISI VOLUMETRICA – COMPOSTO CHIMICO – METALLURGIA – ALCOL

maltosio

Enciclopedia on line

Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili [...] in acqua e alcol; si trova in natura nella forma destrogira; si usa come agente dolcificante nell’industria dolciaria, della birra ecc.; è impiegato come mezzo di coltura per terreni batteriologici o come stabilizzante dei polisolfuri. Nell’uomo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – MALTODESTRINE – DISACCARIDE – IDROLIZZATO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maltosio (1)
Mostra Tutti

glutarico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico, HOOC(CH2)3COOH, noto anche con il nome di acido pirotartarico; in natura si ritrova nel grasso di lana di pecora e nel sugo delle barbabietole non mature; cristalli incolori, solubili [...] in acqua e alcol, impiegati in sintesi organiche. L’amminoderivato che si ottiene sostituendo un atomo di idrogeno di uno dei gruppi −CH2− in posizione α al carbossile, con un gruppo −NH2, è l’acido glutammico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – CARBOSSILE – IDROGENO – ATOMO – ALCOL

L'assommoir

Enciclopedia on line

(L'ammazzatoio) Romanzo (1877) dello scrittore francese É. Zola (1840-1902), settimo del ciclo Les Rougon-Macquart e da molti considerato il suo capolavoro. Trama: ispirato alla cruda vita degli operai [...] parigini, i suoi personaggi "ammazzano" nell'alcol la coscienza della propria miseria materiale e morale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROUGON-MACQUART – AMMAZZATOIO – ALCOL

cistite

Dizionario di Medicina (2010)

cistite Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio è provocato da microrganismi (streptococchi, stafilococchi, colibacillo, ecc.); [...] più raramente da parassiti macroscopici (Bilharzia), da sostanze chimiche irritanti (alcol, cantaride, ecc.) o da stimoli fisici (terapie radianti). Accanto a c. primitive, nelle quali il processo infiammatorio esordisce come fenomeno isolato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistite (3)
Mostra Tutti

ambliopia

Dizionario di Medicina (2010)

ambliopia Diminuzione dell’acutezza visiva non dovuta ad alterazioni oculari obiettivabili clinicamente; è spesso causa di strabismo. A. eclamptica, l’a. che si manifesta nel corso dell’eclampsia. A. [...] alcolica, da intossicazione acuta o cronica da alcol, con lesioni del nervo ottico e delle cellule retiniche. A. crepuscolare ➔ emeralopia. ... Leggi Tutto

idrossilammina

Enciclopedia on line

Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] che fonde a 33 °C; molto solubile in alcol, poco in cloroformio, in benzene e in etere. Nelle condizioni ordinarie, sia allo stato solido sia in soluzione, non è molto stabile ma si decompone lentamente con formazione di ammoniaca, di acqua e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – GRUPPO OSSIDRILICO – CLORURI ALCHILICI – COMPOSTO CHIMICO – IDROCARBURICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 95
Vocabolario
àlcol
alcol àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
alcolato (meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali