Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] da nicotina, presente nei forti fumatori.
e) Infiammazioni secondarie a patologie sistemiche. Le stomatiti che si accompagnano a . La causa può essere imputata al fumo, all'alcol, ai microtraumi, all'elettrogalvanismo orale (presenza di metalli ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] trend dei loro determinanti primari (fattori di rischio) e secondari (terapia). I dati sull'attack rate annuale per eventi totali per l'obesità e del consumo di sale e di alcol per l'ipertensione ecc. Un interesse particolare è stato suscitato negli ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] ', cioè quel fenomeno per il quale per ottenere lo stesso tipo di effetto psicotropo (secondario a fluidificazione) sono necessarie quantità sempre maggiori di alcol. Per mantenere gli scambi cellulari a livelli simili a quelli che si verificano in ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] nel sangue. Questo è un esempio di trasporto attivo secondario, giacché l'energia deriva dall'accoppiamento del trasporto di già a livello gastrico: fra queste la principale è l'alcol etilico, i cui graditi e immediati effetti neurotropi sono da ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] o arilico), cioè contenente come gruppo funzionale un ossidrile alcolico legato a un atomo di carbonio; un’ammina avente formula quella agricola, o primaria, e quella industriale, o secondaria) aventi per oggetto servizi diversi (per es. attività ...
Leggi Tutto
In patologia, condizione caratterizzata da deficit dell’assorbimento intestinale da cause ereditarie o ignote (m. primitivo) o da altre condizioni morbose (m. secondario).
Sindromi da m. Derivano da alterato [...] digestione (gastroresezione, pancreatite cronica ecc.) o per alterato assorbimento intestinale (infezioni intestinali acute, assunzione di alcol o farmaci, malattia celiaca, sprue ecc.). Il quadro clinico presenta i sintomi della carenza di un ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] poter distinguere due modalità, una primaria e un'altra secondaria. Il transessualismo primario è quello considerato più grave rispetto dei genitali o a suicidio. L'uso di droghe e di alcol, nel tentativo di sedare l'ansia e la conflittualità, è ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...