Enzima appartenente al gruppo delle deidrogenasi che ossida reversibilmente l’alcol etilico ad acetaldeide con l’intervento della codeidrasi I (nicotinamide-adenin-dinucleotide). Nel regno vegetale è presente [...] aldeidi. È attiva sugli alcoli metilico, etilico, propilico e amilico. Gli alcolisecondari come isopropanolo e butanolo secondario vengono ossidati molto lentamente, mentre gli alcolisecondari superiori e gli alcoli terziari non vengono attaccati ...
Leggi Tutto
Alcoli aventi formula C4H9OH; sono noti quattro isomeri: normale, CH3CH2CH2CH2OH, il più importante, iso-b., (CH3)2CHCH2OH; secondario, CH3CH2CHOHCH3; terziario, (CH3)3COH.
L’alcol b. normale è un [...] ). Si usa largamente come solvente (vernici, oli, resine, cere), come materia prima per molte sintesi di derivati ecc.
L’alcol iso-b. e quelli secondario e terziario si usano in alcune sintesi, nella preparazione di essenze, e anche come solventi. ...
Leggi Tutto
Prefisso che indica la presenza, nelle molecole di un composto chimico, dei radicali metile ed etile.
Metiletilchetone Liquido incolore, CH3COC2H5, di odore simile a quello dell’acetone, solubile in acqua, [...] alcol ed etere, miscibile in oli. Si ottiene deidrogenando alcol butilico secondario allo stato di vapore, a circa 500 °C, in presenza di ossido di zinco. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Alberto Magno accenna a questo procedimento.
L'uso dell'alcol era diffuso anche tra i medici, come dimostrano i casi . La 'visibilità' di un astro è in realtà un dato secondario; quel che conta sul piano astronomico è la precisazione dell'apparenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] spoglie di un uomo e di una donna, associati a sarcofagi secondari (talvolta a dimensione di bambino); l'ipotesi più comune è che funzionalmente divisi in contenitori per liquidi (acqua e alcol fermentato di cereali), da libagione, da cottura e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] seguito Mendeleev lavorò come insegnante in un istituto secondario della Russia meridionale, ma fece ben presto ritorno tesi intitolata O soedinenii spirita s vodoj (Sui composti dell'alcol con l'acqua), in cui sosteneva l'ipotesi che queste ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] esercizio fisico; fumo di sigaretta; uso eccessivo di alcol; attività sessuale non protetta; inquinamento atmosferico urbano; nella cura dei malati l’aspetto del sostegno sia considerato secondario: in una certa misura ciò è appropriato, purché la ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] poter distinguere due modalità, una primaria e un'altra secondaria. Il transessualismo primario è quello considerato più grave rispetto dei genitali o a suicidio. L'uso di droghe e di alcol, nel tentativo di sedare l'ansia e la conflittualità, è ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] uno yacht in un mare lontano. Ripresosi dagli effetti dell'alcol, Norman ritrova Esther e convince quindi il produttore Oliver Niles a il produttore gli fa visita e gli propone un ruolo secondario in un prossimo film, proposta che Norman rifiuta. Poi ...
Leggi Tutto
Little Caesar
Jonathan Rosenbaum
(USA 1930, 1931, Piccolo Cesare, bianco e nero, 79m); regia: Mervyn LeRoy; produzione: Hal B. Wallis per First National; soggetto: dall'omonimo romanzo di W.R. Burnett; [...] sprovveduto malvivente, del tutto indifferente sia alle donne che all'alcol, e sui suoi strenui sforzi per raggiungere il potere e il , anche se inizialmente gli era stato offerto il ruolo secondario di Otero, il fedele tirapiedi di Rico dopo che ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...