Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] le scuole elementari e il primo ciclo dell'istruzione secondaria.Più lenti e differenziati sono stati i progressi delle la salute (alimentazione, ambiente fisico, droga, alcol, comportamenti sessuali). Analoghe osservazioni potrebbero essere fatte ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] 'intontito dallo stupore', 'annebbiato dai fumi dell'alcol') ostacolano il giudizio. Le iperchiarezze di coscienza la tendenza a considerare la coscienza morale come un fenomeno secondario, derivato, cioè, dagli stati psicologici, o quanto meno ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] vitamina A, a sua volta, può essere attiva nella forma alcolica di retinolo, oppure nelle sue forme ossidate di retinaldeide e di , può contribuire alla copertura del bisogno, ma in modo secondario. La vitamina K è ben assorbita nella parte alta dell ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] policiclici), che possono anche dare luogo a inquinamento secondario: gli NOx e gli idrocarburi (HC), infatti, (l) prodotti alimentari e lavorazione del pesce: acidi grassi, alcoli, mercaptani; (m) gomme: toluene, isocianati, aldeidi.
La lista ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] da nicotina, presente nei forti fumatori.
e) Infiammazioni secondarie a patologie sistemiche. Le stomatiti che si accompagnano a . La causa può essere imputata al fumo, all'alcol, ai microtraumi, all'elettrogalvanismo orale (presenza di metalli ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] trend dei loro determinanti primari (fattori di rischio) e secondari (terapia). I dati sull'attack rate annuale per eventi totali per l'obesità e del consumo di sale e di alcol per l'ipertensione ecc. Un interesse particolare è stato suscitato negli ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] di un composto organico, come si verifica nel caso di un estere che dà un alcol e un acido:
[7] R‒CO‒O‒R′ + H2O → R‒COOH + hanno però dimostrato che questi effetti giocano un ruolo secondario.
In molti enzimi, alla catena proteica è associato un ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] ', cioè quel fenomeno per il quale per ottenere lo stesso tipo di effetto psicotropo (secondario a fluidificazione) sono necessarie quantità sempre maggiori di alcol. Per mantenere gli scambi cellulari a livelli simili a quelli che si verificano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] ha uno specchio primario in fondo al tubo e un piccolo specchio secondario piano e inclinato di 45° rispetto al tubo, che riflette la luce vetro ad alcol. Agli accademici del Cimento si deve la costruzione di termometri di vetro ad alcol con scale ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] non porta mai alla produzione di ossigeno come prodotto secondario e si parla dunque di fotosintesi anaerobia. Eterotrofi, 'acidificazione del vino e della birra mediante ossidazione dell'alcol ad acido acetico con conseguente produzione di aceto. Per ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...