Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] utilizzazione dell’ATP stesso (anaboliche).
M. basale e m. secondario
Il m. basale è il dispendio energetico dell’organismo in di fermentazione utilizzata industrialmente per la produzione di alcol etilico; b) fermentazione lattica o omolattica, che ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] individuato) di Ascomiceti e gli Zigomiceti costituirebbero un ramo secondario dell’asse evolutivo principale.
Nutrizione
Il f., essendo , tetano). Si cura con detersione accurata (alcol, acqua ossigenata), aspersione di allume polverizzato, ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] relative occupate da due o più sostituenti: esempi di questo tipo di i. sono l’alcol propilico primario CH3CH2CH2OH e quello secondario (v. formula)
il metilpropilchetone CH3COCH2CH2CH3 e il dietilchetone CH3CH2COCH2CH3, gli isomeri orto-, meta- e ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] forma di fosfato primario e, in piccola quantità, di secondario. La soluzione così ottenuta viene liberata dalle impurezze e inviata cristalli bianchi, solubili in acqua, insolubili in alcol; è usato come fertilizzante, come ingrediente di miscele ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] aromatici polialogenati.
La porfirinuria può essere primitiva (nelle porfirie) o secondaria (intossicazioni da metalli pesanti, benzene, tetracloruro di carbonio, alcol; anemie aplastiche, emolitiche e sideropeniche; leucemie, cirrosi epatica). ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C [...] ritorna in ciclo previa riduzione catalitica. Ha trovato applicazione anche il processo basato sull’ossidazione dell’alcol isopropilico secondario che porta alla formazione di a. ossigenata e di acetone, conveniente se risulta vantaggioso l’impiego ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] mattino fra le ore 10 e le 12 con un picco secondario al pomeriggio, in relazione con le variazioni circadiane di alcuni a cause diverse (infezioni virali, predisposizione genetica, alcol, cobalto, deficit di selenio); le cardiomiopatie ipertrofiche, ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] bulimia); le condizioni di dipendenza da sostanze (quali l'alcol, il tabacco) o da stimoli comportamentali (gioco d' lento peggioramento anche senza nuove ricadute (decorso secondariamente cronico progressivo). Soltanto una minoranza dei pazienti ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] persone, fanno crescere la massa dei 'cattivi lavori' nel settore secondario del mercato duale del lavoro.
Si tratta di lavori che offrono quali il consumo di stupefacenti e l'abuso di alcol, causa del precipitare in situazioni di povertà estrema, di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] : esistono lipasi in grado di saponificare il legame estereo localizzato sull'ossidrile secondario della glicerina, ma non quelli legati ai due ossidrili alcolici primari.
Le lipasi non sono in genere specifiche per quanto riguarda il tipo ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...