Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] , girasole, semi di soia. Il processo di transesterificazione determina la sostituzione dei componenti alcolici d’origine (glicerolo) con alcolmetilico (metanolo) attraverso la rottura della molecola del trigliceride in tre molecole più piccole e ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] o più sistemi o apparati: il sistema emopoietico (per es. benzene), il sistema nervoso centrale (per es. barbiturici, alcolmetilico), il sistema nervoso periferico (per es. arsenico, piombo), il cuore e l'apparato circolatorio (per es. digitale e ...
Leggi Tutto
etanolo
Composto chimico, alcol, di formula CH3CH2OH, conosciuto anche con il nome di alcol etilico. In terapia, può essere utilizzato come antitumorale mediante iniezione diretta nelle masse neoplastiche [...] epatici). In antidotica, costituisce l’antidoto specifico per il trattamento dell’intossicazione da alcolmetilico ed etilen glicol, sfruttando il meccanismo di inibizione competitiva dell’alcol deidrogenasi, enzima chiave nel metabolismo degli ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] centrale della nebulosa vi sono nubi di dimensioni minori di acido cianidrico e nubi ricche di altre molecole come alcolmetilico, solfuro di carbonio, ammoniaca, cianogeno e derivati etilenici. Un’enorme nube molecolare è stata anche trovata nella ...
Leggi Tutto
Natta, Giulio
Francesca Turco
Un Nobel per la plastica
Giulio Natta è il più celebre chimico italiano del Novecento, l’unico italiano che abbia finora ricevuto il premio Nobel per la Chimica. La sua [...] stesso Politecnico. Già alla fine degli anni Venti il giovane scienziato realizzò un’importante sintesi industriale, quella dell’alcolmetilico. Nel 1932, con una borsa di studio si recò a Friburgo dove lavorava Hermann Staudinger, un chimico all ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti [...] triolo, nel caso che siano presenti due, tre ecc. gruppi alcolici). Per gli a. più comuni si usa spesso la nomenclatura tradizionale dall'idrocarburo d'origine antepone la parola a.: così a. metilico (il metanolo), a. etilico (l'etanolo) ecc. Si ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] d’origine antepone la parola a.: così a. metilico (= metanolo), a. etilico (= etanolo) ecc.
Gli possono sostituire l’idrogeno dell’ossidrile con i metalli per dare gli alcolati, reagiscono con gli acidi per dare gli esteri, con l’ammoniaca ...
Leggi Tutto
Etere metilico della morfina, detta anche metilmorfina, con formula C18H21NO3. È un alcaloide basico contenuto nell’oppio in quantità inferiore all’1% e che si ottiene durante l’estrazione della morfina [...] o si prepara sinteticamente da essa.
Cristalli incolori, inodori, amari, poco solubili in acqua fredda, ma solubili in alcol, etere ecc. Dalla c. derivano sali (cloridrato, fosfato, bromuro, solfato ecc.) facilmente solubili in acqua e usati in ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] l’aldeide propionica CH3CH2CHO e l’acetone CH3COCH3, l’alcol etilico CH3CH2OH e l’etere dimetilico CH3OCH3 ecc.
I. un atomo di idrogeno, a un gruppo ossidrilico, a un gruppo metilico e a un gruppo carbossilico). Invece che di carbonio, l’atomo che ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] volatile in corrente di vapor d’acqua, di alcol ecc. Dà luogo alle caratteristiche reazioni di attivi di queste e parimenti azione antiemorragica esplica lo ftiocolo (2-metil-3-ossi-1,4-naftochinone) dei bacilli tubercolari.
La naftazarina ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), alcole alifatico di formula CH3OH,...
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...