Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5.
Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] (in profumeria ecc.), plastificante (per cosmetici, propellenti ecc.), repellente per insetti e denaturante dell’alcoletilico.
Dietilossalato Di formula (COOC2H5)2, liquido incolore, oleoso, miscibile con i comuni solventi organici, scarsamente ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di tipo triazinico,
Si presenta sotto forma di cristalli incolori trasparenti, poco solubili in acqua fredda, un po’ più in acqua calda, quasi insolubili in benzene, facilmente [...] solubili in alcoletilico. È la materia prima per la preparazione di una classe di resine sintetiche (resine melamminiche) ed entra anche in altre sintesi organiche. Si ottiene per polimerizzazione della dicianodiammide sotto pressione in presenza di ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] , infiammabile, di odore gradevole di mela, solubile in acqua (parzialmente), in alcol e in etere, che si può preparare per distillazione di una miscela di alcoletilico e acido acetico in presenza di un disidratante (acido solforico). Si impiega ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] lattobacilli (Lactobacillus delbrueckii, L. casei, L. leichmannii), streptococchi, mentre nell’altra c’è anche produzione di alcoletilico, acido acetico, CO2 ecc. In genere i batteri omofermentativi producono acido L-lattico e gli eterofermentativi ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcoletilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] a temperatura ambiente, si può trasportare facilmente per via terra e anche per mare con normali navi cisterna. Al punto di arrivo l’alcol m. può essere facilmente decomposto in una miscela di CO e H2, cioè in un gas di sintesi che trova largo campo ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] della cellulosa, di resine ecc. Etilbromuro Alogenuro alchilico, C2H5Br, che si prepara per azione del bromo sull’alcoletilico in presenza di fosforo rosso. Si presenta come un liquido incolore, volatile, facilmente infiammabile, poco solubile in ...
Leggi Tutto
chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] può preparare ossidando l’aldeide p., per fermentazione dei melassi, per reazione tra ossido di carbonio e alcoletilico in presenza di trifluoruro di boro come catalizzatore, o per via biotecnologica utilizzando Propionibacterium, genere di Batteri ...
Leggi Tutto
Reazione di addizione del diborano a un legame insaturo di un composto organico con formazione di un boroalchile, importante intermedio di sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti [...] del diborano con una olefina e successiva ossidazione del boroalchile ad alcol per mezzo di perossido di idrogeno. Per es., si può preparare alcoletilico trattando etilene con diborano e ossidando successivamente il trietilborano ottenuto:
6CH2 ...
Leggi Tutto
uretani Composti chimici, H2NCOOC2H5, esteri etilici dell’acido carbammico; cristalli incolori, solubili in acqua, in alcol, etere ecc. Si ottengono per azione dell’ammoniaca sul cloroformiato d’etile, [...] per ammonolisi del dietilcarbonato, per reazione tra urea (o nitrato di urea) e alcoletilico. Al pari dei narcotici, impedendo la riduzione del citocromo, inibiscono la respirazione cellulare, e infatti possiedono proprietà anestetiche, soprattutto ...
Leggi Tutto
Trisaccaride non riducente contenuto nelle barbabietole, così chiamato perché si ritrova nelle acque madri di raffinazione del saccarosio (o zucchero comune); in piccola quantità il r. si trova in altri [...] panelli di semi di cotone, manna d’Australia ecc.). Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi solubili in acqua e in alcoletilico. La sua formula è C18H32O16•5H2O: è un esotriosio, costituito da una molecola di galattosio, una di glucosio e una ...
Leggi Tutto
etilico
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo o spirito di vino o metilcarbinolo o,...
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...