Proprietà per la quale miscele di due, tre o più componenti dette azeotropi hanno punti d’ebollizione e di rugiada coincidenti ( punto azeotropico), per cui distillano con rapporto costante dei componenti [...] L’a. è molto frequente quando uno dei componenti è l’acqua, come si riscontra nelle miscele di acqua e alcoletilico o nelle soluzioni acquose di diversi acidi. Industrialmente l’a. costituisce un ostacolo alla separazione dei componenti puri di una ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Gigliacee e introdotta nel nuovo ordine Asparagali in seguito a studi filogenetici (APG). Comprende erbe, alberi e arbusti di ambienti [...] di A. ramosus. Gli asfodeli vivono negli incolti in tutta Italia. Hanno radici ingrossate a tubero, ricche di amido e possono fornire alcoletilico. Le foglie disseccate servono da mangime per animali e sono talora usate come materiale da intreccio. ...
Leggi Tutto
Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] detta depolarizzante. Nel caso di polarizzazione anodica causata da ossigeno, il depolarizzante è una sostanza riducente (alcol metilico, alcoletilico ecc.) che reagisce con l’ossigeno; nel caso di polarizzazione catodica, provocata da idrogeno, ha ...
Leggi Tutto
Nell’industria chimica, processo di idrolisi dei polisaccaridi (amido o cellulosa) fino a glucosio. La s. dell’amido viene fatta aggiungendo alla salda d’amido la diastasi, enzima tratto dall’orzo in germinazione, [...] preferire i processi tipo Scholler.
La soluzione zuccherina ottenuta per s. dei polisaccaridi viene sottoposta a fermentazione per produrre alcoletilico. La quantità di alcol che si ricava da 100 kg di amido è dell’ordine di 60 l; da 100 kg di legno ...
Leggi Tutto
Chimica
Nome dato al liquido idroalcolico ottenuto distillando il vino per mezzo di alambicchi di tipo semplificato. Oltre a prodotti volatili, contiene fino al 50% di alcoletilico e pertanto è suscettibile [...] e degli zuccheri. È un liquido volatile, incolore o giallastro, dall’odore sgradevole, usato largamente per ricavarne gli alcoli amilici in esso presenti, come solvente per oli, grassi, resine, cere; nella preparazione di gomma, vernici, materie ...
Leggi Tutto
Reazione di addizione del diborano a un legame insaturo di un composto organico con formazione di un boroalchile, importante intermedio di sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti [...] del diborano con una olefina e successiva ossidazione del boroalchile ad alcol per mezzo di perossido di idrogeno. Per es., si può preparare alcoletilico trattando etilene con diborano e ossidando successivamente il trietilborano ottenuto:
6CH2 ...
Leggi Tutto
uretani Composti chimici, H2NCOOC2H5, esteri etilici dell’acido carbammico; cristalli incolori, solubili in acqua, in alcol, etere ecc. Si ottengono per azione dell’ammoniaca sul cloroformiato d’etile, [...] per ammonolisi del dietilcarbonato, per reazione tra urea (o nitrato di urea) e alcoletilico. Al pari dei narcotici, impedendo la riduzione del citocromo, inibiscono la respirazione cellulare, e infatti possiedono proprietà anestetiche, soprattutto ...
Leggi Tutto
Enzima appartenente al gruppo delle deidrogenasi che ossida reversibilmente l’alcoletilico ad acetaldeide con l’intervento della codeidrasi I (nicotinamide-adenin-dinucleotide). Nel regno vegetale è presente [...] alcoli secondari come isopropanolo e butanolo secondario vengono ossidati molto lentamente, mentre gli alcoli secondari superiori e gli alcoli terziari non vengono attaccati. L’a. viene usata nella determinazione clinica del tasso di alcoletilico ...
Leggi Tutto
Residuo solido (noto anche come pece greca) della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti, larici ecc.) eseguita per ricavarne l’essenza di trementina. Si presenta in masse di color giallo [...] anidridi e prodotti di ossidazione. Rammollisce verso gli 80 °C, fonde sopra i 100 °C. È solubile in alcoletilico e metilico, acetone, tetracloruro di carbonio, essenza di trementina. È largamente usata nell’industria per il collaggio della carta ...
Leggi Tutto
idratazióne In chimica, trasformazione di un composto da anidro (privo d'acqua) in idrato (con una o più molecole d'acqua, dette di i.) o, meno propr., la reazione di formazione degli idrossidi. Con i. [...] anche la reazione organica nella quale si ha addizione complessiva di una molecola d'acqua, per es. la reazione di formazione dell'alcoletilico da etilene e acqua, per la quale si ha addizione al doppio legame di un atomo di idrogeno e di un gruppo ...
Leggi Tutto
etilico
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo o spirito di vino o metilcarbinolo o,...
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...