L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] (acido lattico, acido acetico, alcoletilico, mannite e CO2); f. etilacetonica (acetone, alcoletilico, H2 e CO2); f. etilbutilenglicolica (alcoletilico, butilenglicole, H2 e CO2); f. etilbutilica (alcoletilico, alcol butilico, H2 e CO2); f ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] . Interesse per l’autotrazione ha anche il biogas.
Come materie prime per la produzione dell’alcoletilico si possono impiegare materiali contenenti zuccheri fermentescibili o materiali contenenti sostanze capaci di fornire, mediante processi ...
Leggi Tutto
(o aldeide acetica) Liquido incolore di formula CH3CHO; di odore pungente, bolle a 21 °C. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcoletilico su catalizzatore di rame-cromo, o per addizione di acqua [...] all’acetilene, o per ossidazione diretta in fase liquida di etilene in presenza di catalizzatore al palladio. Polimerizza facilmente dando un dimero, metaldeide, o un trimero, paraldeide. Fra i principali ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] , consecutivi a processi patologici (arteriosclerosi e atrofia cerebrale) o a intossicazioni (ossido di carbonio e alcoletilico) o a traumi cranici. Secondo la localizzazione anatomopatologica del disturbo, e quindi a seconda dei correlati ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] , di alcuni funghi e di pochi batteri; è un tipo di fermentazione utilizzata industrialmente per la produzione di alcoletilico; b) fermentazione lattica o omolattica, che porta solamente alla produzione di acido lattico dall’acido piruvico, per ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] il sale sulla superficie dei prodotti e rinnovandolo periodicamente. Altri prodotti chimici naturali impiegati sono l’aceto, l’olio, l’alcoletilico, lo zucchero. Il metodo di c. sott’aceto è applicato per lo più a ortaggi ma anche a carni e ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] chinolina ecc.
I. di funzione
Per essa sono isomeri l’aldeide propionica CH3CH2CHO e l’acetone CH3COCH3, l’alcoletilico CH3CH2OH e l’etere dimetilico CH3OCH3 ecc.
I. di nucleo
Presentata dai composti eterociclici, è dovuta alla diversa posizione ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] combustibili liquidi derivati da petrolio (benzine, oli combustibili ecc.) si possono ricordare gli oli vegetali, l’alcol metilico, l’alcoletilico, i liquidi impiegati nella propulsione a razzo. Combustibili gassosi naturali sono i gas naturali e i ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] con la formaldeide dando le resine ureiche, con l’acido malonico e con i suoi esteri formando l’acido barbiturico, con l’alcoletilico a caldo e sotto pressione dando origine all’uretano. Nitrato di u. Sale dell’u. che si forma mescolando soluzioni ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] e con acidi forma rispettivamente i monoeteri e i monoesteri dell’etilenglicol, con idrogeno dà alcoletilico e con ammoniaca una miscela di diverse etanolammine. È impiegato nella produzione di acrilonitrile e di agenti tensioattivi non ionici, per ...
Leggi Tutto
etilico
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo o spirito di vino o metilcarbinolo o,...
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...