La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] in storte chiuse, a temperature di 400-500 °C, per ottenere prodotti solidi e liquidi (carbone di legna, alcolmetilico, acido acetico, acetone, catrame). Si ottengono vari prodotti: una fase gassosa contenente idrogeno, ossido di carbonio, metano e ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] ’ultima soluzione appare di attuazione meno facile e meno pronta). Rientrano in questa categoria alcuni alcol ed eteri. Gli alcolmetilico ed etilico possono essere miscelati alla benzina in percentuali del 10-20%, senza creare particolari problemi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] in processi di gassificazione; nell’industria dei composti organici (ossidazione dell’aldeide acetica ad acido acetico, dell’alcolmetilico ad aldeide formica ecc.); in siderurgia, nei moderni processi di preparazione dell’acciaio; in taluni processi ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] combustibili liquidi derivati da petrolio (benzine, oli combustibili ecc.) si possono ricordare gli oli vegetali, l’alcolmetilico, l’alcol etilico, i liquidi impiegati nella propulsione a razzo. Combustibili gassosi naturali sono i gas naturali e i ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] legna, il coke, il semicoke; c. liquidi naturali sono il petrolio e il bitume; c. liquidi artificiali sono l'alcolmetilico, l'alcol etilico, frazioni del petrolio o derivati da queste frazioni (benzine, oli c. ecc.). Gas naturali e di miniera sono ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] idrocarburi aromatici. Il gas di sintesi consente la preparazione di numerosi prodotti secondari (dall’ammoniaca all’alcolmetilico, dagli alcoli superiori al fosgene). Tra le olefine, l’etilene costituisce la materia prima per la preparazione per ...
Leggi Tutto
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente.
Le s. sono dotate di un [...] effetto è già evidente anche per diluizioni 1:50.000), hanno sapore acre, sono inodori e si sciolgono a caldo in alcolmetilico e in acetone; per le loro proprietà tensioattive sono estremamente tossiche per gli animali a sangue freddo. Con i fenoli ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] per riscaldamento. Si ottiene per azione dell’acido formico su idrossido di zinco. Usato nella sintesi dell’alcolmetilico come catalizzatore, come agente impermeabilizzante e preservante del legno; dotato di azione antisettica.
Fosfato di z. Ha ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] di ceppi selezionati poste in brodi di coltura, costituiti da zuccheri (melasso, idrolizzati di amido) o da metano, alcolmetilico ecc., in condizioni controllate in presenza di aria.
Il l. per panificazione è costituito da colture selezionate di ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), alcole alifatico di formula CH3OH,...
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...