(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] e anche per mare con normali navi cisterna. Al punto di arrivo l’alcol m. può essere facilmente decomposto in una miscela di CO e H2, cioè di acido acetico, di clorometani, di esteri metilici (metacrilato, tereftalato), come anticongelante per motori ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente CH3O− derivabile dall’alcolmetilico per eliminazione dell’idrogeno ossidrilico. Tra i metossiderivati, composti chimici nella cui molecola sono presenti uno o più radicali m., la [...] metossiammina (o metossammina), 2,5 dimetossifenilisopropanolammina, è uno stimolatore degli α-recettori, che mediante vasocostrizione periferica provoca un notevole innalzamento della pressione; il suo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] reagisce con lo zolfo formando ossisolfuro; con l’idrogeno, a 300 °C e in presenza di catalizzatori forma l’alcolmetilico; miscele di ossido di c. e idrogeno danno anche luogo a diversi prodotti importanti per l’industria dei carburanti (processo ...
Leggi Tutto
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente.
Le s. sono dotate di un [...] effetto è già evidente anche per diluizioni 1:50.000), hanno sapore acre, sono inodori e si sciolgono a caldo in alcolmetilico e in acetone; per le loro proprietà tensioattive sono estremamente tossiche per gli animali a sangue freddo. Con i fenoli ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5.
Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] cristalli che fondono a circa 70 °C, poco solubili in acqua, solubili in molti solventi organici (etere, acetone, alcolmetilico, benzene). Si usa come inibitore di corrosione (riduce l’attacco dell’acciaio da parte degli acidi cloridrico e solforico ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] per riscaldamento. Si ottiene per azione dell’acido formico su idrossido di zinco. Usato nella sintesi dell’alcolmetilico come catalizzatore, come agente impermeabilizzante e preservante del legno; dotato di azione antisettica.
Fosfato di z. Ha ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] ed etere. Insieme alla dimetilammina (CH3)2NH e alla trimetilammina (CH3)3N si forma per reazione tra alcolmetilico e ammoniaca, a temperature fra 300 e 500 °C, in presenza di catalizzatori disidratanti (allumina, silice, ossido di titanio, fosfati ...
Leggi Tutto
(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni [...] farmaceutici.
Formalina Soluzione acquosa al 35-40% di f. (contenente quantità variabili, fino a circa il 10%, di alcolmetilico che è sempre aggiunto per impedire la polimerizzazione dell’aldeide). Il nome deriva dall’inglese formalin, che ne ...
Leggi Tutto
Pomata o liquido che si applica sulle parti scoperte del corpo per tenere lontani gli insetti. In passato sono stati usati come i. numerosi composti sintetici e prodotti naturali, tra cui particolarmente [...] vengono maggiormente utilizzati sono: il dimetilftalato, ottenuto per esterificazione dell’anidride ftalica e alcolmetilico, liquido chiaro, solubile in alcol, dotato di un leggero odore aromatico; l’etilesandiolo, che si ottiene per condensazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] l’aldeide propionica CH3CH2CHO e l’acetone CH3COCH3, l’alcol etilico CH3CH2OH e l’etere dimetilico CH3OCH3 ecc.
I. un atomo di idrogeno, a un gruppo ossidrilico, a un gruppo metilico e a un gruppo carbossilico). Invece che di carbonio, l’atomo che ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), alcole alifatico di formula CH3OH,...
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...