• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [15]
Biografie [12]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Diritto [3]
Europa [3]
Storia antica [3]
Temi generali [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strutture architettoniche [2]

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] ” il passato sotto forma profetica e spiegare così le cause di una carestia diffusasi ad Atene con il sacrilegio compiuto dagli Alcmeonidi contro i seguaci di Cilone, nel 636 a.C. Il passato poteva dunque cogliersi attraverso segni divini, che ne ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] l'insieme un ritmo ascendente verso il centro dell'azione. A Delfi, nel f. orientale del tempio degli Alcmeonidi, è una scena tranquilla consistente nell'arrivo di Apollo sulla quadriga, rappresentata di prospetto, mentre ai fianchi assistono tre ... Leggi Tutto

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] . Il Riemann ha messo in evidenza una dipendenza della pianta da quella del tempio di Apollo a Delfi degli Alcmeonidi, nel numero delle colonne, nelle proporzioni, nell'allungamento della cella, nella presenza dell'àdyton, riscontrando nel tempio una ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] ai pretesi precedenti del dominio di Filetero, in particolare a quegli esponenti dei Demaratidi di Sparta e degli Alcmeonidi di Atene, che per varie congiunture si erano trasferiti in Asia, trovandovi riconoscimento politico (v. nikeratos). Nikeratos ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] principale aveva il noto gruppo di Atena che uccide un gigante). Affini erano il naós di Apollo a Corinto e quello degli Alcmeonidi a Delfi. Asso (Misia) ci dà l'unico esemplare di dorico arcaico a est dell'Egeo: un periptero (6 × 13) con cella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ormai un linguaggio maturo. L'edificio, completato nella facciata orientale di marmo pario a spese della famiglia degli Alcmeonidi nel 505/6 a.C., evidenzia una planimetria periptera caratterizzata da proporzioni piuttosto allungate, di 6 × 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] sul potere effettivo, Clistene - pur appartenendo a una delle maggiori famiglie dell'aristocrazia ateniese, quella degli Alcmeonidi - si rese conto della necessità di una riprogettazione complessiva e 'artificiale' del corpo civico e della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . A nord-ovest dell’accesso principale dell’Acropoli si trovava il Kyloneion, dedicato agli uomini di Cilone uccisi in modo sacrilego dagli Alcmeonidi. L’Agorà di Solone Nel corso del VI sec. a.C. la città entrò in una fase di recupero. Le riforme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] di aristocratici o singoli personaggi un'occasione di affermazione politica (ricostruzione dell'Apollonion di Delfi da parte degli Alcmeonidi, offerta delle colonne per l'Artemision di Efeso da parte di Creso, re di Lidia). I tiranni ‒ Kypselos ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] . L'insistenza con la quale appaiono gli episèmata dei grandi scudi ha fatto pensare a eventuali contatti con gli Alcmeonidi. Come amasî sono acclamati Leagros e Megakles, zio di Pericle. Phintias firma quattro vasi come pittore, e presenta un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali