L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] 'inviolabilità delle tombe anche nei secoli successivi, regola infranta solo in occasioni eccezionali, politiche (distruzione delle tombe degli Alcmeonidi ad Atene nel VI sec. a.C.) oppure religiose (purificazioni ateniesi di Delo tra il 540-528 e ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] regime tirannico (514 a.C.) e dopo alcuni tentativi nobiliari falliti di rovesciare la tirannide, ad opera del clan degli Alcmeonidi aiutati militarmente dagli Spartani e con l'appoggio dell'oracolo di Delfi. Fu in questa Stimmung che si forgiò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] di forma allungata tra pronao e opistodomo distili in antis, ricalca la planimetria e conserva molti materiali del tempio degli Alcmeonidi, che però non è certo il primo dedicato in Delfi ad Apollo: un edificio più antico, probabilmente realizzato in ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] «democrazia». E la «democrazia», per es. in Atene, è ristabilita a opera soprattutto di una famiglia, quella di Clistene (gli Alcmeonidi), che aveva prima collaborato coi tiranni (Pisistrato e i suoi figli) e poi, con l’aiuto di Sparta, li aveva ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] di nomi, che hanno tutti, meno dieci, la forma patronimica e sono tratti o da nomi personali, come nel caso degli Alcmeonidi, o dal nome del dio particolarmente venerato dalla gente, come nel caso dei Bacchiadi, o da nomi locali, come nel caso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] è quella di Antenore, autore, nell'Agorà, del primitivo gruppo dei Tirannicidi, e al servizio delle iniziative degli Alcmeonidi; lo stesso artista lavora per la committenza di ricchi artigiani, che ora elevano donari per le loro affermazioni. Teseo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] in un'area sacra, ordinato dall'arconte Megacle appartenente al génos (di origine pilia) degli Alcmeonidi, provocò la reazione di génē ostili agli Alcmeonidi; questi, accusati di sacrilegio, vennero espulsi in perpetuo da Atene, al pari di Cilone; e ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] accordo fra le fonti, ma necessita di ulteriori indagini sul terreno. Alla metà del VI sec. a. C., all'età degli Alcmeonidi, è datata la fontana della terrazza del tempio di Delfi che costituisce il prototipo di un'altra serie di fontane, composta di ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] caratteri tipicamente corinzî. I Cipselidi potevano, anche lontani da Corinto, far lavorare degli artisti corinzî. Si pensi agli Alcmeonidi a Delfi.
3. Forma dell'Arca. - Già dallo scorso secolo esistono due diverse ipotesi: rettangolare o rotonda. I ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] accanto ad Apollo, a partire dagli sphyrèlata di Dreros (v. bronzo; sphyrelation) sino al frontone del tempio degli Alcmeonidi a Delfi (v.). Di conseguenza il termine indeterminato di k. è appropriato a illustrare quel substrato fisso e costante ...
Leggi Tutto