Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] degli uccelli che vivono nelle vicinanze delle acque, Giacomo ripete senza alcuna critica le leggende che si narravano sull'alcione. Menziona i pappagalli, i gruccioni, i pipistrelli e accetta quanto si dice sulla solitudine e la castità delle ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] (Onani, Alfieri, Carducci, Gioberti) da 1486 tonn. e 34 nodi, 4/120, 6 tubi da 533.
Torpediniere: 16 (Alcione, Airone, Aretusa, Ariel, Clio, Calipso, Calliope, Circe, Lira, Libra, Lupo, Lince, Pallade, Partenope, Pleiadi, Polluce) in costruzione, da ...
Leggi Tutto
alcione
alcióne s. m. [dal lat. alcyon -ŏnis f., gr. ἀλκυών -όνος f.]. – Altro nome dell’uccello martin pescatore, usato impropriam. anche per i gabbiani. Nell’uso letter., anche femm.: Vola con le alcïoni tra l’onde schiumanti in tempesta...
alcionio1
alciònio1 agg. [dal lat. alcyonius]. – Dell’alcione. Giorni alcionî erano detti dagli antichi i giorni in cui gli alcioni nidificano e partoriscono, caratterizzati da una grande tranquillità delle distese marine: si riteneva che...