• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Letteratura [8]
Mitologia [3]
Astronomia [3]
Storia [3]
Corpi celesti [2]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Fisica [2]

MARTELLI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI, Giambattista Egidio Bellorini Scrittore, nato il 12 settembre 1780, a Milano, dove per qualche tempo esercitò l'avvocatura, morì a Borgo Ticino (Novara) il 29 novembre 1850. Fu amico di Vincenzo [...] , pubblicò (Milano 1818) Alminda e Sniveno, novella romantica in terzine, rifacimento della favola ovidiana di Ceice e Alcione, col quale volle dimostrare che classicismo e romanticismo non sono, in sostanza, lontani uno dall'altro. Compose liriche ... Leggi Tutto

PANAGIOTOPULOS, Ioánnis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAGIOTOPULOS (gr. Παναγιωτόπουλος), Ioánnis Scrittore greco, nato a Etolikón (Missolungi) il 23 ottobre 1901; laureatosi in lettere ad Atene (1923) e ivi, dal 1938, direttore di un liceo da lui fondato. [...] di poesia: Τὸ βιβλίο τῆς Μιράντας ("Il libro di Miranda", Atene 1924); Λυρικὰ σχέδια ("Abbozzi lirici", 1933); 'Αλκυόνη ("Alcione", 1950); ‛Ο κύκλος τῶν ζωδίων ("Il ciclo dello zodiaco", 1952). Romanzi: 'Αστροϕεγγιά ("Luce di stelle", 1945); Χαμοζωή ... Leggi Tutto

MARAIS, Marin

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAIS, Marin Henry Prunières Musicista, nato a Parigi il 31 maggio 1656, lvi morto il 15 agosto 1728. Studiò col violista Sainte-Colombe, e assai giovane entrò nell'orchestra dell'Opéra, allora fondata [...] M. segue quello del Lulli, ma vi è più curata l'orchestrazione; per effetti orchestrali rimase celebre, infatti, la scena della tempesta in Alcione. Di opere, egli ne scrisse quattro, e tutte ebbero esito buono: Alcide (1693), Ariane et Bacchus (1696 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAIS, Marin (1)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Carlo Maria Paola Saci Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] cause, ma i suoi veri interessi lo condussero al giornalismo. Cominciò a collaborare con alcune riviste napoletane, quali L'Alcione, Mergellina e Crisalidi, inviando resoconti e impressioni di viaggio. Nello stesso 1878 il D. si recò a Parigi, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PARTITO RADICALE – DANTE ALIGHIERI – FASCI SICILIANI – ROCCO DE ZERBI

MARTIN PESCATORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN PESCATORE (lat. scient. Alcedo atthis hispida (L.); lr. martin pêcheur; ted. gemeiner Eisvogel; ingl. kingfisher) Ada Agostini Uccello appartenente al genere Alcedo, famiglia Alcedinidae, ordine [...] di color rosso-aranciato o rosso-ruggine, becco nero rossiccio alla base, gambe e piedi rossi. Il Martin pescatore, detto anche Alcione (v.) o Uccello Santa Maria, abita tutta l'Europa dalla Scandinavia e dal 55° N. in Russia fino al Mediterraneo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN PESCATORE (3)
Mostra Tutti

EPICARMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] di lMuse, per l'Ercole alla conquista del cinto, per l'Ercole presso Folo. Altri titoli di commedie mitiche sono: Àlcione, Amico, Baccanti, I Dionisî, Compagnoni o Efesto, Pirra e Prometeo, Scirone, Sfinge, Troiani, Filottete. Commedie umane erano il ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – COMMEDIA ATTICA – MEGARA IBLEA – MAGNA GRECIA – ANAPESTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICARMO (1)
Mostra Tutti

GLAUCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCO (Γλαῦκος) Angelo Taccone Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino. 1. G., figlio d'Ippoloco [...] . In Licia gli si presta culto eroico. 2. G. pescatore di Antedone in Beozia, nato dall'eroe eponimo della città e da Alcione (secondo altri da Polibo e da Eubea, o da Posidone e da una Naiade), dopo aver gustato un'erba straordinaria divenne dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAUCO (1)
Mostra Tutti

PLEIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae) A. Gallina Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] il catasterismo. I nomi delle P. (Ps.-Hes., fr. 275, p. 413; Arat., Phaenom., 262, 1078) sono: Maia, Elettra, Taigete, Alcione, Celeno, Sterope, Merope; l'ultima delle sette sorelle, nella fuga di fronte ad Orione, si perse, ma è miracolosamente ... Leggi Tutto

MARTELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovan Battista Francesca Brancaleoni – Nacque a Milano il 12 sett. 1780 da Cesare e da Maria Banfi, commercianti originari di Miasino sul lago d’Orta. Nel 1802, mentre svolgeva gli studi [...] il M. pubblicò la novella patetica in terzine Alminda e Sniveno (Milano 1818), rielaborazione dell’episodio di Ceice e Alcione tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, che egli finse di aver tradotto da un’opera inglese contemporanea, producendo un falso ... Leggi Tutto

MARTINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Gaetano Mario Armellini Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] Esione (L.X. dos Santos; Lisbona, Ajuda, 17 dic. 1784); Archelao (J.C. da Silva; Queluz, villa reale, 21 ag. 1785); Alcione (J. de Sousa Carvalho; Lisbona, Ajuda, 25 luglio 1787); Artemisia regina di Caria (A.L. Moreira; ibid., 17 dic. 1787); Megara ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
alcióne
alcione alcióne s. m. [dal lat. alcyon -ŏnis f., gr. ἀλκυών -όνος f.]. – Altro nome dell’uccello martin pescatore, usato impropriam. anche per i gabbiani. Nell’uso letter., anche femm.: Vola con le alcïoni tra l’onde schiumanti in tempesta...
alciònio¹
alcionio1 alciònio1 agg. [dal lat. alcyonius]. – Dell’alcione. Giorni alcionî erano detti dagli antichi i giorni in cui gli alcioni nidificano e partoriscono, caratterizzati da una grande tranquillità delle distese marine: si riteneva che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali