CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] nei vari paesi europei. In Italia, in particolare, il suo appoggio fu per quegli uomini che, attorno ad AlcideDeGasperi, venivano costituendo la futura Democrazia cristiana: si trattava, per lo più, di quadri politici e intellettuali che durante ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] , spingendo le forze realmente repubblicane a denunciare la tregua istituzionale con la monarchia. La sua posizione verso AlcideDeGasperi, succeduto a Parri, restò molto critica anche dopo la nascita della Repubblica. Per tutta la prima metà ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] vaticano Ecclesia, edito a cura dell’Ufficio informazioni della Santa Sede, entrando probabilmente per questa via in rapporti con AlcideDeGasperi, che a Firenze nel 1915 aveva frequentato casa Papafava. Nello stesso anno e sempre a Firenze, in casa ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] un avvicendamento del duo Piccoli-Cesconi. Piccoli venne convocato a Roma dove ebbe un incontro con Gedda e successivamente con AlcideDeGasperi, che sarebbe morto poche settimane più tardi. Dopo una lunga trattativa fra le gerarchie di Trento e di ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] visione aperta e critica e la competenza economica maturata all’IRI erano tenute in grande considerazione. Predispose per AlcideDeGasperi e la DC alcuni studi sulla natura e sui limiti dell’intervento dello Stato in economia, sulla funzione dell ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] complesso delle strutture sociali e politiche. Il 23 nov. 1918 usciva il giornale Il Nuovo Trentino, diretto da AlcideDeGasperi. Si ricostitui il Partito popolare trentino, che doveva farsi carico delle necessità e delle istanze più sentite dalla ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] , gli incontri.
«Li ho trovati in genere disponibili naturalmente tenendo conto delle loro abitudini. Ricordo che AlcideDeGasperi accettava di farsi fotografare dopo aver giocato a bocce, mentre Luigi Einaudi e Palmiro Togliatti preferivano che le ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] forte presenza cattolica nella politica italiana; e su questo piano si incrinarono i suoi rapporti con Croce. Se di AlcideDeGasperi poteva scrivere che «è dei pochissimi che non abbiano dimenticato il Vangelo» (Gli eredi del liberalismo, in Un anno ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] giorno del 17 settembre 1947 venne respinto dalla Costituente.
Il 22 settembre 1946 succedette al presidente del Consiglio AlcideDeGasperi come segretario nazionale della DC. Il suo primo atto fu la circolare ai dirigenti periferici del 15 novembre ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] dei C. dalla politica attiva.
Il C. morì a Roma il 29 ott. 1980.
Opere: Lezioni sull'antifascismo, Bari 1962; Testimonianze su AlcideDeGasperi, in Concretezza, X (1964), n. 16, pp. 30-33; ibid., XX (1974), n. 10, pp. 15 s.; Il 25 luglio: gli ...
Leggi Tutto