BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Il 1948 fu l’apogeo di Bartali, con la strepitosa vittoria al Tour de France. Eppure, un mese prima, al termine di un Giro deludente, senza presidente del Consiglio, il democristiano AlcideDeGasperi, abbia effettivamente telefonato al ciclista, ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] 1952 il marito venne licenziato dal Giornale d'Italia: la solidarietà del mondo della cultura e l'intervento di AlcideDeGasperi, cui Bellonci si era rivolta, procurarono all'anziano critico bolognese un nuovo impiego sulle pagine del Messaggero, ma ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] linea portata avanti da Giuseppe Dossetti e che nel partito avevano avviato una dialettica non priva di asprezze con AlcideDeGasperi. Dell’Acqua costituì in tal senso il canale di accesso per tutti questi personaggi che, pur svolgendo un’azione ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] fu membro della commissione centrale della DC e del comitato d’agitazione interpartitico, organizzando incontri con AlcideDeGasperi, Mario Scelba, Guido Gonella e Giuseppe Spataro. Con Grandi e Giovanni Gronchi, seguì le trattative clandestine ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] cattolici e con esponenti locali del disciolto popolarismo sturziano, che a livello nazionale soprattutto attorno ad AlcideDeGasperi andava elaborando idee e programmi di un nuovo soggetto politico, favorirono la ripresa dell’attività politica ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] 'Azione cattolica, conobbe giovanissimo, grazie alle relazioni del padre, i vecchi esponenti del Partito popolare, da AlcideDeGasperi a Giovanni Gronchi, Mario Scelba e altri ancora. Si impegnò nelle organizzazioni clandestine attive nella capitale ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] - A. Masaracchia, Pisa-Roma 1996, p. 130). Perrotta presentò un memoriale difensivo al presidente del Consiglio, AlcideDeGasperi. Croce, interpellato, si espresse con un equilibrato giudizio contro l’allontanamento dall’insegnamento. Nei primi mesi ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] a professare idee di opposizione al regime". Conservò comunque, ancorché tenui, dei contatti con Giuseppe Spataro ed AlcideDeGasperi e, al momento della liberazione della Sicilia (luglio 1943), fu il maggior punto di riferimento del neopopolarismo ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] e dal 1940 al 1946 la Radio Vaticana trasmise un milione e duecentomila messaggi. Legato da antica amicizia con AlcideDeGasperi, Montini ne appoggiò con discrezione ed efficacia la linea politica e l’azione, in un contesto curiale ed ecclesiastico ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Brescia 1986, ad ind.; L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, ad ind.; A. Riccardi, Pio XII e AlcideDeGasperi (una storia segreta), Roma-Bari 2003, ad indicem. ...
Leggi Tutto