Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna 1997, pp. 211-212.
54 Cfr. L. Elia, AlcideDeGasperi e l’Assemblea costituente, Roma 2005.
55 Cfr. L. Giorgi, La sinistra e Dossetti, «Bailamme», 2002, 28/5, pp. 231 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Italia, cfr. M. Malpensa, A. Parola, Lazzati, cit., pp. 485-495.
120 Cfr. A. Melloni, AlcideDeGasperi alla Biblioteca Vaticana (1929-1943), in AlcideDeGasperi: un percorso europeo, a cura di E. Conze, G. Corni, P. Pombeni, Bologna 2004, pp. 141 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] contrasto con la Cisl.
58 «Dichiarazione sulla realizzazione», cit., p. 11.
59 Ibidem, pp. 11-12.
60 Giulio Pastore. Lettera a AlcideDeGasperi. 8 agosto 1944, in V. Saba, Il “Patto di Roma”, cit., p. 177.
61 Ibidem, p. 179.
62 Ibidem, p. 180 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cultura democristiana. Tra Chiesa cattolica e identità italiana, Roma-Bari 1991.
6 Sulla figura di DeGasperi cfr. P. Craveri, DeGasperi, Bologna 2006; AlcideDeGasperi, 3 voll., a cura di A. Canavero, P. Ballini, F. Malgeri, Soveria Mannelli 2009 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Nord-Sud, ma dopo le elezioni del 1948, in un clima di escalation della guerra fredda, fu il presidente AlcideDeGasperi (1881-1954) ad adottare una strategia di gradualità.
Nella discussione in seconda Sottocommissione, superato il problema del ‘se ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] redigere la nuova Carta fondativa. Alla fine di giugno l’Assemblea costituente cominciava la sua attività, mentre a metà luglio AlcideDeGasperi formava il suo secondo governo, del quale entravano a far parte, oltre ai democristiani, le sinistre e i ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] personaggi che ricopriranno cariche di primo piano nella Democrazia cristiana e nel governo del dopoguerra, a cominciare da AlcideDeGasperi e Amintore Fanfani80.
Nel settore più strettamente religioso e di un’editoria di tipo popolare, proseguiva e ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] conseguente morte di una donna di 73 anni caduta e calpestata (Aiolfi, De Marco 2004, p. 58 e p. 80). Le ore notturne spese apre con un messaggio del presidente del Consiglio AlcideDeGasperi, che esprimeva apprezzamento ai patrioti valdostani che ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] la strategia di relativa non-ingerenza nella vita economica che aveva caratterizzato la Democrazia cristiana (DC) di AlcideDeGasperi (1881-1954) era definitivamente tramontata con la fine degli anni Cinquanta, mettendo in discussione il sistema di ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] DC) ad appropriarsi di queste memorie per ergersi a difensore degli interessi nazionali – sia a Roma, sotto la guida di AlcideDeGasperi, sia a Trieste grazie all’opera del sindaco Gianni Bartoli – successivamente, i morti nelle cavità carsiche e le ...
Leggi Tutto