I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] eredita dallo storico giornale che era stato del Partito popolare di Luigi Sturzo e dellaDemocrazia cristiana di AlcideDeGasperi gran parte della redazione e molti dei collaboratori.
In conclusione, la stampa quotidiana cattolica si presenta alla ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] del Concordato nell’art. 7, si contarono, come accennato, la Democrazia cristiana ormai saldamente rappresentata da AlcideDeGasperi; i qualunquisti, che pur mantenendo un carattere profondamente laico non si opposero alle tutele richieste dalla ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Spataro, Guido Gonella, Mario Scelba e AlcideDeGasperi, motore dell’iniziativa editoriale e intento a politici, «Fede e ragione», 3, 36, 3 settembre 1922, p. 3.
39 P. De Töth, Divagazioni sopra il pronome “Io”, «Fede e ragione», 3, 50, 10 dicembre ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] il sopraggiungere di quella «marea slava che si gonfia e rugge»60, come efficacemente la definisce un preoccupato AlcideDeGasperi. Sebbene il coinvolgimento dell’opinione pubblica sia, ovviamente, molto meno vibrante rispetto al 191161, tuttavia a ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] e l’operazione Sturzo. Voto amministrativo del 1952 e progetti di riforma elettorale, Roma 2002.
21 Cfr. A. Riccardi, Pio XII e AlcideDeGasperi. Una storia segreta, Roma-Bari 2003.
22 Cfr. A. Riccardi, L’inverno più lungo, cit., pp. 32-33.
23 La ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] l’integralismo della linea curiale di Berlino, in occasione delle elezioni d’inizio secolo. Lo stesso saggio di AlcideDeGasperi su Filippo Meda e sul primo inserimento dei cattolici nello Stato liberale, avrebbe reso merito alla dimensione europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] , che riuscì nell’intento, dove altri avevano fallito, di ottenere l’assenso fattivo di un poco motivato AlcideDeGasperi (allora presidente del Consiglio dei ministri), il quale autorizzò il percorso legislativo confortando il ministro: «se proprio ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] per la virulenza delle sue polemiche, specialmente contro il clero e il giornale cattolico Vita trentina, diretto da AlcideDeGasperi.
Si cimentò anche in tentativi letterari e continuò a seguire i nuovi movimenti culturali, subendo l’influenza del ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] da Churchill, Léon Blum, Paul-Henry Spaak e AlcideDeGasperi. Nel maggio del 1948 le associazioni europee costituite su questo punto si aprì, dopo il ritorno al potere di Charles de Gaulle in Francia, un aspro contenzioso. Il generale non si oppose ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] . Lo stesso mese, scrivendo a don Giulio Delugan all’indomani del discorso di Mussolini del 13 maggio, anche AlcideDeGasperi criticava l’atteggiamento di quei cattolici che ancora si ostinavano ad attribuire alle parole del Duce «un semplice valore ...
Leggi Tutto