De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] […], non si può essere perfetto italiano da ogni parte, senza essere cattolico»14. Circa un secolo dopo AlcideDeGasperi non aveva le medesime certezze. Anzi. Nel 1929 si interrogava amaramente sul cattolicesimo degli italiani annotando che «al ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna 1997, pp. 211-212.
54 Cfr. L. Elia, AlcideDeGasperi e l’Assemblea costituente, Roma 2005.
55 Cfr. L. Giorgi, La sinistra e Dossetti, «Bailamme», 2002, 28/5, pp. 231 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Italia, cfr. M. Malpensa, A. Parola, Lazzati, cit., pp. 485-495.
120 Cfr. A. Melloni, AlcideDeGasperi alla Biblioteca Vaticana (1929-1943), in AlcideDeGasperi: un percorso europeo, a cura di E. Conze, G. Corni, P. Pombeni, Bologna 2004, pp. 141 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] contrasto con la Cisl.
58 «Dichiarazione sulla realizzazione», cit., p. 11.
59 Ibidem, pp. 11-12.
60 Giulio Pastore. Lettera a AlcideDeGasperi. 8 agosto 1944, in V. Saba, Il “Patto di Roma”, cit., p. 177.
61 Ibidem, p. 179.
62 Ibidem, p. 180 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cultura democristiana. Tra Chiesa cattolica e identità italiana, Roma-Bari 1991.
6 Sulla figura di DeGasperi cfr. P. Craveri, DeGasperi, Bologna 2006; AlcideDeGasperi, 3 voll., a cura di A. Canavero, P. Ballini, F. Malgeri, Soveria Mannelli 2009 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] redigere la nuova Carta fondativa. Alla fine di giugno l’Assemblea costituente cominciava la sua attività, mentre a metà luglio AlcideDeGasperi formava il suo secondo governo, del quale entravano a far parte, oltre ai democristiani, le sinistre e i ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] personaggi che ricopriranno cariche di primo piano nella Democrazia cristiana e nel governo del dopoguerra, a cominciare da AlcideDeGasperi e Amintore Fanfani80.
Nel settore più strettamente religioso e di un’editoria di tipo popolare, proseguiva e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] (9%) e 40 seggi alla Camera, rispetto ai 107 delle elezioni del 1921.
Nel maggio 1924 Sturzo invitò AlcideDeGasperi ad assumere la segreteria politica del partito, in sostituzione del triumvirato Spataro-Gronchi-Rodinò. Il deputato trentino cercò ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] il partigiano Maurizio ovvero Ferruccio Parri, del Partito d’azione, la guida del governo passò, nel dicembre, nelle mani di AlcideDeGasperi.
Fu sotto la guida del primo governo retto da un democristiano che il paese riassunse la forma di un paese ...
Leggi Tutto