Democrazia cristiana
Antonio Menniti Ippolito
Movimenti e partiti politici di ispirazione cristiana
I cattolici si sono a lungo identificati con i poteri costituiti, in base al principio secondo cui [...] Italia nel 1946 la Democrazia cristiana (questo il nuovo nome assunto dal Partito popolare) divenne, sotto la guida di AlcideDeGasperi, il primo partito. Tale sarebbe rimasto fino agli anni Novanta del Novecento, quando, sotto il peso di inchieste ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando AlcideDeGasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione dell’Alleanza atlantica, il ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Dal 1946 al 1951 fu intrinsecamente legato al gruppo dossettiano e tale fu considerato dal partito. Così lo reputava anche AlcideDeGasperi, che ebbe a lamentarsi con il nunzio apostolico, Francesco Borgongini Duca, per i legami che Dossetti e Moro ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] , Torino 1973.
Brugmans, H., L'idée européenne 1920-1970, Bruges 1970.
Catti DeGasperi, M. R., La nostra patria Europa: il pensiero europeistico di AlcideDeGasperi, Milano 1969.
Coudenhove-Kalergi, R., An idea conquers the world, London 1953 ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] 5 settembre 1946 dal presidente del Consiglio italiano AlcideDeGasperi e dal ministro degli Esteri austriaco Karl i quali in lunghi incontri – preparati e affiancati da Alcide Berloffa, deputato della DC altoatesina – crearono un’atmosfera ...
Leggi Tutto
Selva, Gustavo. – Giornalista e uomo politico italiano (Imola 1926 – Terni 2015). Come giornalista, carriera iniziata nel 1946 lavorando per L’Avvenire d’Italia, è stato tra l’altro caporedattore del Telegiornale [...] cristiana, alla Camera dei Deputati è stato eletto dal 1994 al 2001 e al Senato nel 2006 nelle fila di Alleanza Nazionale. Nel 2007 gli è stato conferito l’incarico di direttore dell’Istituto di Studi e Ricerche Politiche AlcideDeGasperi d’Albania. ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] , spingendo le forze realmente repubblicane a denunciare la tregua istituzionale con la monarchia. La sua posizione verso AlcideDeGasperi, succeduto a Parri, restò molto critica anche dopo la nascita della Repubblica. Per tutta la prima metà ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] un avvicendamento del duo Piccoli-Cesconi. Piccoli venne convocato a Roma dove ebbe un incontro con Gedda e successivamente con AlcideDeGasperi, che sarebbe morto poche settimane più tardi. Dopo una lunga trattativa fra le gerarchie di Trento e di ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] visione aperta e critica e la competenza economica maturata all’IRI erano tenute in grande considerazione. Predispose per AlcideDeGasperi e la DC alcuni studi sulla natura e sui limiti dell’intervento dello Stato in economia, sulla funzione dell ...
Leggi Tutto