• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [186]
Economia [9]
Biografie [47]
Storia [42]
Religioni [25]
Storia contemporanea [19]
Temi generali [15]
Scienze politiche [13]
Diritto [8]
Geografia [6]
Storia delle religioni [6]

Unione Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

UNIONE EUROPEA Sergio Romano e Roberto Santaniello Aspetti istituzionali di Sergio Romano Introduzione Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] la costituzione della Comunità Europea di Difesa (CED). Grazie a una proposta del presidente del Consiglio italiano, Alcide De Gasperi, l'articolo 38 del trattato prevedeva che l'Assemblea parlamentare della CED divenisse costituente e preparasse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – REPUBBLICA ARABA DELLO YEMEN – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

CINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Vittorio Maurizio Reberschak Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] si era mteressato - oltre a C. Sforza - anche Alcide De Gasperi nella seduta del Consiglio dei ministri del 5 marzo del 1977, pp. 263, 291; C. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, pp. 37, 62, 138, 524 s. Si veda inoltre: R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Einaudi, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luigi Einaudi Riccardo Faucci Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] a favore della monarchia. Nel maggio 1947, in seguito allo ‘sbarco’ dei socialisti e dei comunisti dal governo, Alcide De Gasperi formò il suo IV gabinetto. Einaudi, chiamato a farne parte come indipendente, ebbe la vicepresidenza del Consiglio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einaudi, Luigi (7)
Mostra Tutti

Fanfani, Amintore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Amintore Fanfani Piero Roggi Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] primo governo, che però non ottenne la fiducia. Nel 1955 divenne segretario della DC, ricevendo la grave eredità di Alcide De Gasperi e, nel quinquennio successivo, s’impegnò a fondo per la modernizzazione del partito. Dopo il trionfo elettorale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Amintore (6)
Mostra Tutti

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] messe in atto dai primi governi della Repubblica. In particolare, la vittoria della DC – sotto la guida di Alcide De Gasperi (1881-1954) – nelle elezioni del 18 aprile 1948 ebbe come effetto la definitiva collocazione dell’Italia nel cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Meridionale, questione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Meridionale, questione Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] . La legge istitutiva della Cassa per il Mezzogiorno fu presentata nell'estate 1950 dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e approvata con l'opposizione dei comunisti e dei socialisti. Sulla maggiore disponibilità del segretario della CGIL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

Saraceno, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pasquale Saraceno Antonio Magliulo Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] centrista non raggiunge per pochi voti il quorum necessario a far scattare il premio di maggioranza richiesto da Alcide De Gasperi per dare stabilità al sistema politico italiano. Si chiude la stagione del centrismo degasperiano. Il 25 giugno 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MERCATO COMUNE EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceno, Pasquale (5)
Mostra Tutti

PARONETTO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONETTO, Sergio Gianpiero Fumi PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] visione aperta e critica e la competenza economica maturata all’IRI erano tenute in grande considerazione. Predispose per Alcide De Gasperi e la DC alcuni studi sulla natura e sui limiti dell’intervento dello Stato in economia, sulla funzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Giovanni Salvatore Lardino PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] all’attenzione nazionale l’annoso problema dei ‘Sassi’, in una campagna di mobilitazione che sfociò nella visita del presidente del consiglio, Alcide De Gasperi, il 23 luglio 1950, e nel varo della l. 17 maggio 1952, n. 619, recante norme per il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali