• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [79]
Arti visive [54]
Storia [36]
Archeologia [42]
Letteratura [18]
Filosofia [14]
Diritto [9]
Musica [7]
Diritto civile [8]
Europa [5]

VIVENZIO, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Nicola Maria Anna Maria Rao – Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli. Come il fratello maggiore [...] come le «statue erette e abbattute alternativamente», sembrava rievocare i recenti eventi napoletani; mentre nel confronto tra Socrate e Alcibiade additava la prova che un uomo senza virtù non può «diriggere i pubblici affari» (pp. 112-115). Chiudeva ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLEMENTINA D’AUSTRIA – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO CANCELLIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE

APROSIO, Angelico, detto il Ventimiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia Alberto Asor-Rosa Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] vol. XII (1883), pp. 527-536; Id., Intorno a due libri curiosi del sec. XVII. Note bibliografiche. I; Il vero autore dell'Alcibiade fanciullo a scola s. II. La prima edizione de "La Grillaia", in Giorn. stor. d. letter. ital., XII (1888), pp. 227-232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MARINO – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONIO MUSCETTOLA – PADRI DELLA CHIESA – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APROSIO, Angelico, detto il Ventimiglia (2)
Mostra Tutti

Continuità e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C. Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sparta, uscita vincitrice dalla [...] Socrate, accusato di corrompere i giovani e di non riconoscere gli dèi della città, era, per molti ateniesi, il maestro di Alcibiade e di Crizia; era una voce “fuori dal coro”, e la sua condanna una dimostrazione di come il popolo ateniese ritenesse ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] dal naso di Sileno e dall'espressione ironica ma bonaria, concetto derivante probabilmente da tratti personali interpretati dal discepolo Alcibiade (Platone, Convito, 215 B; 221 E). Il più bello dei suoi ritratti, al Museo Nazionale Romano, potrebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield) George MONTANDON Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo [...] 'animale era sacro; lo scudo di Menelao portava il drago, apparso a quel re in Aulide quale divino augurio; quello di Alcibiade la figurazione di Eros (l'Amore) scagliante il dardo. Altre insegne erano comuni a una intera cittadinanza. Così, dopo le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] sulla rivalità dei Perrebi. Agitazioni politiche suscitate da Atene si constatano ancora in anni più tardi, per opera di Alcibiade, e poi di Crizia, uno dei futuri trenta tiranni, studioso della costituzione tessalica, di cui si dice che fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] alla lega di Smalcalda, ma ebbe ugualmente a soffrire per la guerra che le mosse, nel 1552-53, il margravio Alberto Alcibiade di Bayreuth-Kulmbach, il quale finì col costringerla a entrare nella lega di principi che costrinse Carlo V al trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

BYRON, George Gordon

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] in parte i costumi, e si sottopose a terribili cure dimagranti: tra le grandi figure del passato guardava con ammirazione soprattutto ad Alcibiade. Dopo quanto s'è detto, non farà specie se l'atteggiamento che il B. si sforzò d'assumere, nelle prime ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – CATERINA DI RUSSIA – EPOCA VITTORIANA – PELLEGRINO ROSSI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYRON, George Gordon (2)
Mostra Tutti

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] insegna che occorre prendersi cura della propria a. per renderla migliore (Apologia, 24d; 30a) e che "l'uomo è la sua anima" (Alcibiade, 130c); Platone mette a punto nel Fedone una vera e propria psicologia. L'a. che conosce le idee è come loro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] cocchi (discipline praticate solo dai più abbienti) per migliorare o consolidare la propria posizione. Uno di questi fu Alcibiade, celebrato da Euripide con un epinicio dopo la grande vittoria del 416 a.C., allorché schierò sette squadre ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
interlocutóre
interlocutore interlocutóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. interlŏqui «interloquire», part. pass. interlocutus]. – La persona con cui si parla: rivolgersi al proprio i.; interrompere il proprio interlocutore. In senso più ampio, chi prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali