• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [79]
Arti visive [54]
Storia [36]
Archeologia [42]
Letteratura [18]
Filosofia [14]
Diritto [9]
Musica [7]
Diritto civile [8]
Europa [5]

Greci e Persiani: l’incontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] , specie nell’ambito dell’aristocrazia. Non dobbiamo dimenticare che numerosi greci di spicco – Ippia, Temistocle, lo stesso Alcibiade – si recano in esilio proprio presso il Gran Re. I Persiani, insomma, fanno parte della storia greca, sulla ... Leggi Tutto

TRICARICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICARICO, Giuseppe Marko Deisinger TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti. Ebbe [...] . Nel 1685 a Modena, tra gennaio e marzo, cantò nell’Oreste in Argo (musica di Giacomo Antonio Perti) e nell’Alcibiade (musica di Marc’Antonio Ziani?) «facendo la parte da buffone» (Archivio di Stato di Modena, Tribunale dell’Inquisizione di Modena ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO MARINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO SCARLATTI – ATHANASIUS KIRCHER – BATTISTA GUARINI

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La variegata tradizione [...] gli consente di rivivere in quell’istante i pathemata di cui legge. Anche le vite degli “eroi negativi” (Antonio e Alcibiade in primis) hanno la loro utilità nell’esaltare il valore della virtù attraverso l’esposizione del vizio. Non si deve nemmeno ... Leggi Tutto

LUNADORO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNADORO, Girolamo Filippo Crucitti Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] di monsignor Bonifatio Vannozzi, I, Venezia 1606; II, Roma 1608, passim; S. Lunadoro, Copia d'una lettera( al sig. Alcibiade Lucarini(, Napoli 1610, p. 24; Lettere di monsignor Lanfranco Margotti, Padova 1635, pp. 107 s., 110-114, 139-142, 144 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EURIPIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tragico ateniese. Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] dell'epicedio in onore degli Ateniesi morti nella spedizione di Sicilia; un epigramma; e pochi versi di un epinicio per Alcibiade tre volte vincitore ai giochi olimpici (cfr. Diehl, I, 76): gli ultimi due di attribuzione sospetta. Dalla Vita e da ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI SIRACUSA – IFIGENIA IN AULIDE – DRAMMA SATIRESCO – CHRISTUS PATIENS – IPPOLITO VELATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPIDE (3)
Mostra Tutti

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOSTICISMO Michelangelo Guidi . Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] Nicolaiti, di cui è menzione nell'Apocalisse; al sec. III le dottrine giudeo-gnostiche riapparvero a Roma con Alcibiade che insegnava la dottrina promulgata da Elxai (v.), nata nell'ambiente ebionita-esseno anch'esso intinto di idee gnosticheggianti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] a fare qualche scorreria. Nel 416 trecento oligarchici argivi furono confinati per opera di una flotta ateniese comandata da Alcibiade (Tuc., V, 84,1). Le ulteriori vicende della guerra del Peloponneso conservarono sempre Argo a fianco di Atene (Tuc ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] di successione. Il primo gruppo, giovanile, comprende Critone, Carmide, Lachete, Liside, Ione, Protagora, Ippia maggiore, Alcibiade primo, Eutifrone, Menesseno. Questi dialoghi presentano nell’insieme un andamento confutatorio (il celebre elenchos ... Leggi Tutto

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio. Membro delle guardie nobili volontarie [...] ". Sommessamente poi egli dava conto qui di sue ricerche che motivavano l'attribuzione del pamphlet antigesuitico l'Alcibiade fanciullo a scola a Ferrante Pallavicino. Altrettanto discreto fu il suo intervento personale nella pubblicazione delle Note ... Leggi Tutto

LANDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Gaspare Stefano Grandesso Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Colono, con figure grandi al naturale (già Monaco, collezione Messinger), messo in mostra nel 1805 a palazzo di Spagna, e l'Alcibiade (1806: Budapest, Museo nazionale), solo nel 1817 ceduto al principe N. Esterházy. Nel 1804 firmò il contratto per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – FERDINANDO I DI BORBONE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – MARIA BEATRICE D'ESTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Gaspare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
interlocutóre
interlocutore interlocutóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. interlŏqui «interloquire», part. pass. interlocutus]. – La persona con cui si parla: rivolgersi al proprio i.; interrompere il proprio interlocutore. In senso più ampio, chi prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali