• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [79]
Arti visive [54]
Storia [36]
Archeologia [42]
Letteratura [18]
Filosofia [14]
Diritto [9]
Musica [7]
Diritto civile [8]
Europa [5]

AGOSTINI, Mezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Mezio Giorgio Graziosi Nato a Fano il 12 ag. 1875, studiò nel liceo musicale "G. Rossini" di Pesaro, allievo di M. Vitali per il pianoforte (si diplomò nel 1893) e di C. Pedrotti e A. Vanbianchi [...] teatro della Fortuna, il 24 febbr. 1897; La penna d'Airone, un atto, libretto di A. Saviotti (1898, non rappresentata); Alcibiade, tre atti, libretto di F. Vatielli, da F. Cavallotti (1902, non rappresentata); L'Ombra, tre atti, libretto di L. Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DI MONTENEGRO – MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Mezio (1)
Mostra Tutti

TUCIDIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes) Gaetano De Sanctis. Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] alla reazione oligarchica del 411, l'accettazione senza sufficiente controllo di notizie non in tutto attendibili fornite allo storico da Alcibiade o dai suoi amici e infine l'errore d'aver dato come effettivamente conclusi da Sparta tre successivi e ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – AMMIANO MARCELLINO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCIDIDE (4)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] dell'impero. Superata la crisi della rivoluzione oligarchica (411), gli Ateniesi vinsero ancora a Cinossema e poi ad opera di Alcibiade ad Abido, e a Cizico, e vinti a Nozio (407) furono ancora vincitori con uno sforzo disperato alle Arginuse (406 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

BISANZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] loro 10 navi cui si arresero. Nel 408 a. C. subirono prima la stretta sorveglianza e poi l'assedio vittorioso di Alcibiade e poi, nel 405, l'assedio di Lisandro: così passarono di mano in mano, sino a che Lisandro, approfittando delle conseguenze ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DELIO-ATTICA – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISANZIO (2)
Mostra Tutti

ERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pilastro rettangolare sormontato da una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali, simili a monconi di braccia, e degli organi genitali virili. Come indica il nome stesso, che significa [...] le rappresentazioni vascolari e lo scoppio d'indignazione che destò nel 415 a. C. la mutilazione delle erme attribuita ad Alcibiade e ai suoi amici politici - il culto delle erme perdurava ancora, in età ellenistica, invece, l'erma rimase in voga ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ETÀ ELLENISTICA – OLTRETOMBA – KÖNIGSBERG – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMA (1)
Mostra Tutti

LEOTICHIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOTICHIDE (Λεωτυχίδης, Leotychĭdes) Gaetano De Sanctis. Nome di due re spartani della casa degli Euripontidi. Il primo, di cui non si sa nulla, fu contemporaneo della seconda guerra messenica. Il secondo, [...] , figlio del figlio di Archidamo, Agide II, venne escluso dal trono, perché sospettato d'essere invece figlio di Alcibiade. Bibl.: Oltre le principali storie greche, v. per la cronologia e genealogia soprattutto J. Beloch, Griech. Geschichte, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOTICHIDE (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di libri per nulla ortodossi ("si dilettava sommamente di leggere libri proibiti", Lupis, p. 58). Nel 1651 procurò la stampa dell'Alcibiade fanciullo a scola, opera di A. Rocco uscita anonima con falsi dati di stampa (Neri, pp. 219-227), ove nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

ERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMA (ἑρμῆς; herma, hermes) P. Mingazzini Pilastro rettangolare sormontato dalla scultura a tutto tondo di una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali simili a monconi di braccia. [...] le rappresentazioni vascolari e lo scoppio d'indignazione che destò nel 415 a. C. la mutilazione delle erme attribuita ad Alcibiade ed ai suoi amici politici - il culto delle e. perdurava ancora, in età ellenistica, invece, l'e. rimase in voga ... Leggi Tutto

LISIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIA (Λυσίας, Lysëas) Giorgio Pasquali Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] governo dei Quattrocento. Meno importanti sono la .8 e la 9 e i due discorsi 14 e 15 - contro Alcibiade il Giovane, figlio del grande Alcibiade - il primo dei quali è ora da taluno ritenuto autentico. La nostra conoscenza di L. è stata negli ultimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIA (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Ferrante

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINO, Ferrante Luigi Fassò Avventuriero, libellista e romanziere, nato a Piacenza nel 1616. Entrò molto giovane tra i canonici della Casa della Passione in Milano, ma il temperamento ribelle [...] . Né per il rispetto artistico la sua opera si può paragonare a quella dell'Aretino, neppure in quel turpe libretto, Alcibiade fanciullo a scuola, che gli è da alcuni attribuito. Bibl.: G. Brusoni, biografia premessa alle Opere scelte del P., Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA – PIETRO ARETINO – CALVINISTA – APOSTASIA – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Ferrante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
interlocutóre
interlocutore interlocutóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. interlŏqui «interloquire», part. pass. interlocutus]. – La persona con cui si parla: rivolgersi al proprio i.; interrompere il proprio interlocutore. In senso più ampio, chi prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali